In montagna la famiglia

In montagna con i bambini in Alto Adige: Natura, avventura e divertimento tutto l’anno

L’Alto Adige offre lo scenario perfetto per una vacanza in famiglia. Le attività pensate per i più giovani sono infatti moltissime: immagina la gioia nei loro occhi quando raggiungono per la prima volta una vetta, sentendo sulla pelle l’emozione di una sfida superata. Oppure il brivido di varcare il portone di un castello antico, accarezzando con le dita le mura di pietra e sognando cavalieri e principesse.

In montagna ogni giorno è un’avventura: sentieri didattici che permettono di esplorare la flora e la fauna locale, parchi giochi immersi nella natura, fattorie dove accarezzare gli animali e scoprire i segreti della vita contadina. E poi c’è l’inverno, con le prime discese sugli sci, la neve che scricchiola sotto gli scarponcini e le risate che riecheggiano nell’aria frizzante.

In Alto Adige i bambini imparano a superare i propri limiti divertendosi, mentre i genitori riscoprono il piacere di una vacanza autentica, di quelle che lasciano il cuore pieno di ricordi. Vivi la magia di un’avventura in famiglia!

Figli felici, genitori felici

Una vacanza con bambini rappresenta un momento di condivisione profonda, ideale per rafforzare il legame e costruire insieme nuovi ricordi, riscoprendo così la gioia di stare insieme. Dalla preparazione dello zaino per intraprendere escursioni lungo i sentieri montuosi alla scelta della pista ciclabile perfetta, ogni momento diventa un'occasione per trascorrere momenti indimenticabili all’insegna del gioco di squadra.

Attività per famiglie tutto l’anno

Scegliere una vacanza in famiglia in Trentino-Alto Adige significa immergersi in un territorio che incanta in ogni stagione, regalando esperienze uniche e indimenticabili per grandi e piccini. Ogni periodo dell’anno ha il suo fascino e offre attività pensate per il divertimento e la scoperta.

Genitori felici con i loro figli piccoli a cavalcioni durante una passeggiata autunnale, in mezzo alla natura colorata. Concetto di stile di vita sano. Trasporto dei bambini sulle spalle durante l'escursione.

Primavera: Il risveglio della natura.

La natura si risveglia e i prati si riempiono di fiori. Con le giornate che si allungano e le temperature che si fanno più miti, la primavera è la stagione perfetta per lunghe biciclettate ed escursioni nei boschi. In un paesaggio che si riempie di colore, scoprire la natura diventa un’emozione davvero unica.

Tra fioriture straordinarie, sentieri immersi nella quiete e fattorie didattiche che insegnano ai più piccoli il rispetto per la montagna e le attività della vita contadina, il Trentino-Alto Adige si trasforma in questo periodo dell’anno in un paesaggio da cartolina.

Un bambino su una roccia guarda il panorama delle Alpi

Estate: Una giornata al fresco

Nelle stagioni calde l’Alto Adige è ricco di luoghi ideali per sfuggire all’afa cittadina. Passeggiare all’ombra dei pini, immergersi in sentieri ombrosi raggiungendo cascate o laghetti, queste sono solo alcune delle attività che la regione offre per trascorrere una giornata al fresco. La stagione estiva è il periodo perfetto per coniugare relax e divertimento, e offre esperienze per tutti i gusti e le età. Scopri l’emozione dei parchi avventura, divertiti in un’escursione con gli alpaca o sbizzarrisciti in sport acquatici come il windsurf: l’estate in Alto Adige ti aspetta!

Autunno attivita in famiglia

Autunno: I colori del tramonto.

La stagione autunnale è perfetta per passeggiate tra i vigneti, ed escursioni intorno al lago. Ammirare il foliage di un paesaggio che racchiude i colori del tramonto è uno spettacolo unico ed emozionante. Nelle giornate più uggiose, che avvolgono il paesaggio in un alone di mistero, visitare un museo o partire alla scoperta dei numerosi castelli altoatesini è un’esperienza magica che unisce la bellezza del territorio al suo patrimonio storico e culturale. Tra feste tradizionali dove gustare il meglio della cucina locale e attività didattiche volte alla scoperta dell’ambiente circostante, sia grandi che piccini trovano ciò che fa per loro.

Famiglia felice con tazze di tè caldo che trascorre il tempo insieme nella foresta invernale, primo piano

Inverno: La magia della neve.

La magia della neve avvolge ogni cosa, trasformando il paesaggio in un regno incantato. Anche in inverno l’aria frizzante della montagna invita a godersi la natura. Tra sentieri che si tingono di bianco, e rifugi dove godersi il panorama, ogni momento è prezioso. I bambini possono imparare a sciare in sicurezza nei tanti family park, divertirsi con lo slittino o costruire pupazzi di neve. E dopo una giornata all’aperto? Un tuffo in una piscina termale o una tazza di cioccolata calda per concludere in bellezza! Anche in città l’atmosfera invernale trasforma il paesaggio, regalando ai suoi visitatori emozioni uniche. Il Trentino-Alto Adige è famoso per i suoi iconici mercatini, che tra prodotti tipici e profumi incredibili offrono un’immersione totale nel più puro spirito natalizio.

Vacanze per tutta la famiglia

A volte non è facile conciliare le idee di vacanza di tutti i membri della famiglia, soprattutto quando ci sono diverse fasce di età da tenere in considerazione. Che si tratti di adulti, bambini o adolescenti, ecco qualche consiglio per soddisfare le diverse esigenze di ognuno.

Bimbi piccoli: I più piccini cercano da una vacanza in famiglia divertimento, giochi e tanta azione. Scopri i numerosi parchi giochi, i percorsi didattici tra i boschi e le attività museali in Alto Adige dedicate proprio ai bambini!

Ragazzi: I teenager sono soliti annoiarsi in fretta, per questo motivo sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Grazie ai parchi avventura della regione, le numerose piste ciclabili ed impianti sciistici, vivere l’adrenalina in Trentino-Alto Adige è a portata di mano. Vie ferrate, trekking, rafting, e molto altro aspettano i giovani che hanno voglia di scoperta!

Adulti: Anche per i genitori trascorrere una vacanza in Alto Adige è un’esperienza unica che coniuga perfettamente relax e divertimento. Oltre alle molte attività che è possibile svolgere insieme ai propri figli, la regione offre servizi all’avanguardia nel campo del benessere.

Dopo giornate di divertimento all’aria aperta passate in famiglia, i genitori possono rilassarsi concedendosi momenti di puro relax nelle migliori spa del territorio, immersi in paesaggi mozzafiato.

Strutture e servizi per famiglie

In Alto Adige sono molte le strutture che pensano alla famiglia includendo una serie di servizi come guide escursionistiche, card che permettono di visitare luoghi di interesse gratuitamente, aree gioco indoor per alleggerire le giornate piovose, e menù speciali per i più piccoli con pasti equilibrati e gustosi.

Vacanza in famiglia in Trentino-Alto Adige:
Tutti gli highlights

Scopri tutte le avventure per una vacanza in famiglia da sogno in Alto Adige, e immergiti nei paesaggi più straordinari della regione!

Un’estate in montagna con i bambini

Giovane madre a passeggio con carrozzina nel parco

Escursioni con il passeggino - Sentieri con poco dislivello, terreno regolare e punti di ristoro nelle vicinanze. La presenza di parchi giochi lungo il percorso rende l’esperienza ancora più piacevole.

Bambini con cappotti da pioggia.

Cosa fare quando piove - Due opzioni perfette: divertirsi nelle aree gioco interne dei Family Hotel oppure uscire ben equipaggiati e trasformare la pioggia in un’avventura.

parchi giochi

I migliori parchi giochi dell'Alto Adige - Castelli in legno per giocare a fare i cavalieri, funi per arrampicarsi, scivoli di ogni tipo, ed altalene immerse nella natura.

Escursioni animali

Escursioni con animali - Camminare nei boschi è più divertente con lama, alpaca o asinelli, che rendono il trekking un’esperienza unica per i bambini.

Bambini nella foresta durante un giorno d'estate.

Sentieri tematici per bambini - Percorsi interattivi con stazioni che raccontano la natura, gli animali del bosco e le piante locali, trasformando ogni escursione in una scoperta.

Fattorie didattiche

Fattorie didattiche - Un'immersione nel mondo contadino tra pascoli, prodotti tipici e animali, per conoscere da vicino la vita in montagna.

Parchi avventura

Parchi avventura - Perfetti per piccoli esploratori! Dal parco avventura di Caldaro ai percorsi ad alta fune di Vipiteno, l’adrenalina è assicurata con zip line e percorsi sospesi.

Montagna in famiglia d'inverno

Famiglia che si diverte sciando in inverno

Sci per tutta la famiglia - Le aree sciistiche family-friendly offrono piste sicure, scuole di sci e parchi divertimento sulla neve.

Due ragazze gioiose in abbigliamento invernale che corrono dietro a un giovane su una slitta che scende dalla collina tra i cumuli di neve nella foresta mentre si divertono in una giornata invernale

Piste da slittino - Discese emozionanti per grandi e piccoli, con percorsi attrezzati e impianti di risalita per il massimo del divertimento.

03

Pattinaggio su ghiaccio - Laghi ghiacciati e piste artificiali per volteggiare sul ghiaccio in un’atmosfera fiabesca.

un bambino di 8 anni gira nel parco acquatico su cerchi gonfiabili su scivoli d'acqua.

Piscine e centri wellness - Scivoli, giochi d’acqua e piscine riscaldate per rilassarsi e divertirsi tutto l’anno.

Ristoranti

Ristoranti per famiglie - Locali accoglienti con menù adatti ai bambini, aree gioco e specialità altoatesine da gustare in tranquillità.

Bambini al museo

Bambini al museo in Alto Adige

Se sei alla ricerca di un programma alternativo per il tempo libero dei tuoi bambini, i musei e le attrazioni culturali dell'Alto Adige offrono esperienze coinvolgenti e interattive. Ecco alcuni dei migliori musei per famiglie:

  • Museo Uomo nel Tempo, Cortaccia: Un viaggio affascinante attraverso la storia e l’evoluzione umana
  • Museo Scienze Naturali di Bolzano: Perfetto per piccoli esploratori curiosi di scoprire la fauna e la geologia alpina.
  • Museo DoloMythos, San Candido: Un’avventura nel mondo dei dinosauri e delle leggende dolomitiche.

Parchi giochi e avventura

Ai piedi di vette imponenti, su colline baciate dal sole o immersi nel bosco, i parchi ricreativi dell'Alto Adige sembrano usciti da una fiaba. Qui i bambini possono scatenarsi tra scivoli, altalene, castelli in legno e percorsi di arrampicata, mentre i più avventurosi trovano emozioni nei parchi avventura, con strutture certificate e programmi guidati su misura.

Ogni gioco è pensato per stimolare fantasia e movimento, regalando ai piccoli momenti di puro divertimento. Nel frattempo, i genitori possono godersi panorami mozzafiato, atmosfere alpine autentiche e, in alcuni casi, aree wellness per un completo relax. Un esempio imperdibile? Il Kurpark di Villabassa!

In montagna con bambini: Escursioni su misura

L'Alto Adige offre moltissimi sentieri, ma quali sono davvero adatti ai più piccoli? Per rendere l’esperienza indimenticabile, l’escursione deve essere coinvolgente e ricca di avventure. I percorsi tematici e interattivi sono la scelta ideale per trasformare una semplice camminata in un viaggio alla scoperta della natura. Eccone alcuni:

  • Il Sentiero dell’Acqua nei dintorni di Merano, tra ruscelli e giochi d’acqua.
  • Il sentiero per le Cascate di Burkhard, con un panorama spettacolare che entusiasma grandi e piccoli.

Consigli utili

Per ogni escursione occorre prendersi il tempo necessario, perché con i bambini non conta la destinazione, ma è la strada stessa la parte migliore dell’avventura. Per i tour più lunghi, una buona soluzione è l'utilizzo di zaini porta bebè o passeggini con ruote alte. Meglio sempre verificare che il sentiero sia adatto ai passeggini prima di partire!

Neonati e altitudine: Cosa sapere

Nei primi mesi di vita, meglio non superare 1.500 - 2.000 metri quando ci si avventura in un’escursione in montagna con il proprio bambino. Dai 2 ai 3 anni, si può salire gradualmente fino a 2.500 metri, sempre consultando il pediatra e tenendo in considerazione le esigenze del bambino.

L’Alto Adige è la destinazione perfetta per escursioni in famiglia, con percorsi sicuri, panorami da sogno e tante opportunità di divertimento per i più piccoli!

Last minute icona Lastminute