Merano e dintorni: Natura, cultura e avventura nel cuore dell’Alto Adige
Nel cuore dell’Alto Adige, il comprensorio turistico Merano e dintorni (Meraner Land) si estende tra valli, vigneti, ghiacciai e antichi borghi, offrendo un paesaggio ricco di contrasti e fascino in ogni stagione. Questo territorio fa parte del Burgraviato, distretto che prende il nome dalla storica contea dei Signori di Tirolo, con Merano come elegante capoluogo termale.
Un territorio da scoprire
Il Meraner Land confina:
- a ovest con la Val Venosta,
- a sud con la Bassa Atesina,
- a nord-est con la Valle Isarco.
L’area vacanze comprende località straordinarie come Avelengo-Verano, Cermes, Lana, Marlengo, Nalles, Naturno-Plaus, Parcines, Scena, Tesimo-Prissiano, la Val d’Ultimo e l’Alta Val di Non, la Val Passiria e la Val Senales, oltre naturalmente alla stessa Merano.
Dalle fertili distese di meleti e vigneti del fondovalle fino alle cime oltre i 3.000 metri, questa zona regala scorci spettacolari e la possibilità di vivere esperienze uniche: in estate puoi sciare la mattina sul ghiacciaio della Val Senales e fare il bagno in piscina a Merano nel pomeriggio.
Tra storia e personaggi illustri
Abitato sin dai tempi antichi, il Meraner Land ha attirato visitatori d’eccezione come l’amata Imperatrice Elisabetta d’Austria, nota come Sissi, o il poeta Ezra Pound. I segni del passato si ritrovano ovunque: castelli, chiese romaniche, musei e borghi che conservano intatto il loro fascino.
Attività estive tra natura e sport
Durante l’estate, l’area offre attività per ogni età e livello di preparazione:
- Escursioni nei parchi naturali
- Nordic walking tra boschi e sentieri panoramici
- Rafting e arrampicata per i più sportivi
- Gite a cavallo e in carrozza per chi cerca romanticismo e lentezza
- Itinerari in bici tra meleti, vigneti e malghe
- Voli in deltaplano per ammirare le montagne dall’alto
Per gli appassionati di golf, ci sono due splendidi campi: il Golfclub Passeier.Meran a San Leonardo (18 buche) e il Golfclub Gutshof Brandis a Lana (9 buche).
Inverno da vivere sulla neve
In inverno il Meraner Land si trasforma in un paradiso bianco con sette comprensori sciistici, moderni e ben organizzati, perfetti per sciatori di ogni livello.
Merano 2000
A pochi minuti dalla città, Merano 2000 è una delle mete più amate dalle famiglie. Con i suoi 8 impianti di risalita e 40 km di piste, offre tanto divertimento, una vista magnifica sulle Dolomiti e tante attività per bambini.
Lagundo e Tirolo: Borghi tra natura e tradizione
Lagundo
Diviso in sei frazioni – Lagundo di Sopra, Lagundo Riomolino, Plars di Mezzo, Plars di Sopra, Foresta e Velloi – questo incantevole paese affacciato su Merano è circondato da vigneti e frutteti. È il punto di partenza perfetto per escursioni nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, tra cui il noto Waalweg di Lagundo, uno dei sentieri d’acqua più amati.
Tirolo
Adagiato tra il fondovalle e le cime del Monte di Merano, fino ai Laghi di Sopranes (a 2.500 m), Tirolo regala paesaggi alpini spettacolari. Fu proprio questo scenario a conquistare l’imperatrice Sissi, che amava passeggiare tra questi monti.

I Waale: L’anima agricola del territorio
I Waale sono antichi canali d’irrigazione usati dai contadini per portare l’acqua nei campi, in una terra povera di piogge. Realizzati a partire dai ruscelli delle valli laterali, l’acqua veniva convogliata attraverso solchi nella terra, canali in roccia o condotte in legno chiamate “Kandeln”, costruite per superare pareti impervie.
Oggi, molti canali sono stati sostituiti da impianti moderni, ma alcuni Waale sono ancora attivi e i loro sentieri di manutenzione sono diventati delle passeggiate panoramiche e rilassanti, apprezzate sia dai turisti che dai locali.