Terme di Merano: Benessere tra natura e storia imperiale
Nel cuore dell’Alto Adige, Merano è da sempre sinonimo di benessere, relax e aria pura. Le Terme di Merano, inaugurate nel 2005, rappresentano oggi l’evoluzione moderna di questa tradizione secolare: un'oasi contemporanea incastonata nel verde, dove corpo e mente ritrovano armonia.
Un capolavoro di architettura nel verde
Il progetto, firmato dall’architetto Matteo Thun, è un elegante cubo di vetro e acciaio immerso in un parco di 50.000 metri quadrati. Palme, alberi secolari, roseti profumati e la vista sulle montagne creano una scenografia da sogno. L’edificio trasparente collega perfettamente l’interno e l’esterno, rendendo ogni momento alle terme un’esperienza in perfetta sintonia con la natura.
25 piscine per ogni desiderio
Alle Terme di Merano ti aspettano ben 25 piscine (13 interne e 12 esterne) e vasche. Tra le più particolari ricordiamo:
- Piscina con acqua salina
- Vasche con acqua al radon
- Piscina di 240 mq per nuoto libero
- Vasche Kneipp
- Piscina controcorrente
Un’esperienza completa che alterna relax, prevenzione e benessere terapeutico.
Spa & Vital: Trattamenti altoatesini
Nell’area Spa & Vital, composta da 26 stanze minimaliste in legno scuro, troverai trattamenti che valorizzano i prodotti tipici dell’Alto Adige: mela, uva, fieno, lana, siero di latte e castagna.
Ogni trattamento è pensato per regalarti un profondo senso di rigenerazione, avvolto nei profumi e nei colori della natura locale.
Merano, città di cura dal 1800
La vocazione termale di Merano affonda le sue radici nell’Ottocento. Fu la contessa viennese Mathilde von Schwarzenberg, nel 1836, a scoprirne per prima i benefici climatici. Da allora, la città si è trasformata da meta per curare la tubercolosi a luogo di villeggiatura per la nobiltà europea.
Grazie al sindaco Valentin Haller e all’inaugurazione della ferrovia del Brennero, Merano divenne una delle destinazioni più ambite d’Europa. Durante la Belle Époque, tra hotel di lusso, teatri e il celebre Kurhaus, la città divenne un vero salotto mondano.
L’arrivo dell’Imperatrice Sissi ne consacrò il fascino: soggiornò a Castel Trauttmansdorff e contribuì con la sua presenza a renderla ancora più rinomata.
L’acqua al radon: La svolta del Novecento
Dopo la crisi post-bellica, la scoperta dell’acqua contenente radon nel 1933 riportò Merano alla ribalta, questa volta come stazione termale moderna. Quest’acqua, proveniente dal Monte San Vigilio, è impiegata ancora oggi per trattamenti che aiutano il sistema respiratorio, digestivo e circolatorio.
Che tu stia cercando una pausa di puro relax, un trattamento rigenerante o semplicemente un luogo dove rallentare e ritrovare te stesso, le Terme di Merano sono la scelta ideale. Qui, la tradizione del benessere incontra l’eleganza moderna, in un’atmosfera che sa coccolarti in ogni stagione. Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita — e da ricordare a lungo.