Trekking con il cane in Alto Adige: Sentieri imperdibili nella natura
Passeggiare in mezzo ai boschi con il proprio cane è un’esperienza assolutamente da non perdere, soprattutto in Alto Adige, dove i sentieri da percorrere sono innumerevoli. Scopri gli itinerari perfetti per una passeggiata in montagna con il tuo amico a quattro zampe e visita luoghi meravigliosi e oasi di pace.

Rifugio Tre Scarperi: Un’avventura tra i boschi
Con il Parco Nazionale Tre cime che fa da sfondo, passeggiare in Alta Val Pusteria è un incanto. Tra gli itinerari più suggestivi, quello che conduce al rifugio Tre Scarperi è da non perdere.
Si parte dal parcheggio Val Campo di Dentro, a metà strada fra San Candido e Sesto, e da lì si può scegliere se proseguire a piedi fino al parcheggio Antoniusstein, oppure prendere l'autobus, accorciando la camminata di 2 km.
Scegliendo di proseguire subito a piedi ci si addentra nel fitto del bosco, dove il sentiero è in lieve salita. Passeggiando con il cane bisognerà fare attenzione al passaggio di navette dove il sentiero interseca la strada asfaltata, perciò occhio al guinzaglio!
Dopo circa 1 ora e mezza, si arriva al parcheggio Antoniussteinn e da qui ci si immette nei sentieri che portano al rifugio in altri 30 minuti circa. Sarà come trovarsi all'interno di un quadro, con la montagna che si erge verso il cielo infinito da una parte e la vallata che si apre dall’altra.
- Itinerario: Rifugio Tre Scarperi
- Difficoltà trekking con cane: media
- Partenza: Da Parcheggio Campo 1300 m
- Punto più alto: 1626 m
- Ore previste: 2 h in salita – 1:30 h in discesa
- Dislivello: 450 m
- Lunghezza: 10 km circa
- Segnavia: 8
- Tipologia terreno: sterrato - asfalto
- Acqua: fontanella arrivati al rifugio
- Ombra: solo in parte
- Stagione consigliata: estate
NOTE PARTICOLARI: navetta a pagamento e cucina del rifugio aperta fino alle 15:00

Rifugio Puez: La bellezza della Val Gardena
Per questo itinerario in Val Gardena è consigliato partire presto, in modo da approfittare della frescura mattutina. Lasciata l'auto al parcheggio (a pagamento), si prosegue verso il sentiero n. 2.
Si parte ai piedi del Cir, passando vicino alle torri di roccia granitica, per poi arrivare alla Forcella Crespeina, che con i suoi 2528 metri è il punto più alto della camminata. Dopo la salita iniziale, una serie di saliscendi porta alla Forcella Ciampei. In questo punto il sentiero diventa più stretto e impegnativo, ma è l'ultimo ostacolo prima di arrivare ad un punto panoramico dove ammirare la Vallelunga e la sagoma dello Sciliar. Ancora 20 minuti e si arriva al rifugio Puez, dove per entrambi ci sarà una sosta fatta di buon cibo e relax.
Tornando indietro può essere un'ottima idea quella di deviare lungo il sentiero n. 4, situato all'altezza di Forcella Ciampei, in modo da poter passare nei pressi di un piccolo laghetto, e godere della vista del Sassongher.
Arrivati al sentiero n. 4b, che poco dopo diventa il n. 8, si arriva a Passo Gardena. Il percorso, che conduce al Rifugio Forcelles, diventa qui largo e meno faticoso, permettendo una passeggiata più tranquilla con il fedele amico. Un’altra ultima mezz’ora di cammino e si arriva nuovamente al parcheggio Passo Gardena.
- Itinerario: Da Passo Gardena a Rifugio Puez
- Difficoltà trekking con cane: alta
- Partenza: Da Parcheggio di Passo Gardena 2121 m
- Punto più alto: 2528 m
- Ore previste: 6 h
- Dislivello: 1100 m
- Lunghezza: 20 km circa
- Segnavia: 2 - 4 - 4b - 8
- Tipologia terreno: sterrato - roccioso
- Acqua: piccolo laghetto a metà percorso
- Ombra solo in una piccola pare boschiva
- Stagione consigliata: estate
NOTE PARTICOLARI: fare questa attività con il cane richiede una grande forma fisica da parte di entrambi e anche una certa abitudine al trekking, per cui meglio non sottovalutare l'impegno.

Un’escursione con il cane per tutte le stagioni
Ci troviamo in Val Passiria, dove un percorso molto semplice, adatto sia alle giornate calde d'estate che a quelle più rigide dell’inverno ti aspetta. Il punto di partenza è il piccolo paesino di Plan, dove è possibile lasciare l'auto al parcheggio e iniziare l'escursione nelle viuzze della cittadina, per poi inoltrarsi nei sentieri n. 6 e n. 8.
Da qui inizia un percorso prevalentemente pianeggiante, caratterizzato da leggeri tratti in salita. È il luogo ideale per trascorrere una giornata con il proprio compagno peloso in totale sicurezza e relax: lo sforzo fisico non è eccessivo, la strada è larga, e un meraviglioso sottobosco di larici offre riparo.
A metà camminata la visuale si apre su un antichissimo villaggio con case in legno. Proprio tra queste è presente una trattoria dove potersi fermare per gustare cibi sfiziosi. Ma lo spettacolo non è ancora finito, infatti in altri 20 minuti è possibile arrivare alla Malga Lazins, dove un'antica tradizione culinaria è sempre pronta ad accogliere i suoi ospiti. Per tornare indietro basterà ripetere lo stesso tragitto dell’andata fino al parcheggio.
- Itinerario: Da Plan a Malga Lazins
- Difficoltà trekking con cane: facile
- Partenza: Parcheggio di Plan
- Punto più alto: 1880 m
- Ore previste: 1:30 h
- Dislivello: 250 m
- Lunghezza: 8,5 km circa
- Segnavia: 6 - 8
- Tipologia terreno: sterrato - ghiaia
- Acqua: piccolo ruscello
- Ombra: gran parte del percorso
- Stagione consigliata: estate e inverno
NOTE PARTICOLARI: è un sentiero adatto anche a chi ha poca esperienza con il dog trekking.

Trekking con variante a sorpresa
Il piccolo centro di Sant'Elena permette di vivere un sentiero che può essere intrapreso da tutti, ma che offre al suo interno la possibilità di percorrere anche itinerari più complessi. Per un percorso semplice, il sentiero verso la Malga Mariolberg dalla durata di un’ora è perfetto.
Il parcheggio è situato proprio nel bosco, a 8 km dal centro del paesino di Sant'Elena. Seguendo il sentiero n. 9a, che passa per la vegetazione e costeggia la montagna, si raggiunge la malga in soli 50 minuti. I pascoli che circondano l’accogliente rifugio offrono lo scenario perfetto per far correre il proprio cane e pranzare all'aria aperta.
Il ritorno è identico all'andata, ma per chi avesse voglia di proseguire il cammino è possibile allungare la strada di altri 2 km andando in direzione del Lago Falcomai, un bellissimo specchio d'acqua naturale dove fare rinfrescare il tuo amico a quattro zampe.
- Itinerario: Da St. Pankraz alla Malga Mariolberg
- Difficoltà trekking con cane: facile
- Partenza: Parcheggio Sant'Elena (nel bosco) 1535 m
- Punto più alto: 1670 m
- Ore previste: 1 h
- Dislivello: 316 m
- Lunghezza:3,6 km circa
- Segnavia: 9
- Tipologia terreno: sterrato - ghiaia
- Acqua: Lago Falcomai, con ulteriore cammino di 1 h
- Ombra: parte del percorso nel bosco
- Stagione consigliata: estate
NOTE PARTICOLARI: è un sentiero che può essere fatto in un ora, ma che racchiude al suo interno diverse mete alternative, per cui se si ha la voglia e la forma fisica, si può optare anche per percorsi più lunghi, come quello che porta al Lago Falcomai.