Alla scoperta dell’Alta Pusteria: Emozioni vive
Arrivare in Alta Pusteria significa lasciarsi incantare da un paesaggio che cambia volto con le stagioni, regalando sempre nuove emozioni. Qui, tra le Dolomiti patrimonio UNESCO, troverai un perfetto equilibrio tra natura, storia e sport.

Antichi paesini da scoprire
Il tuo viaggio può cominciare da Villabassa, un borgo accogliente immerso nel verde, ideale punto di partenza per esplorare la Valle di Braies e l’iconico Lago di Braies, uno dei luoghi più fotografati dell’Alto Adige.
Proseguendo, incontrerai Dobbiaco, paese ricco di storia, con case che risalgono al 1500 e la Via Crucis più antica del Tirolo. Dobbiaco è anche famoso per aver ospitato il compositore Gustav Mahler, che qui compose alcune delle sue sinfonie, ispirato dal paesaggio dolomitico.
A pochi chilometri si trova San Candido, una perla architettonica dove lo stile romanico e barocco si fondono armoniosamente. Da non perdere la Collegiata di San Candido, uno dei monumenti romanici più importanti delle Alpi orientali.
Sport e natura in tutte le stagioni
L’Alta Pusteria è la meta ideale per chi ama muoversi nella natura. D’estate, i prati si tingono di mille sfumature di verde e i sentieri si aprono a passeggiate, escursioni e giri in mountain bike. Una delle esperienze più emozionanti è lo Stoneman Trail, un percorso MTB iconico che ti porterà a sfidare te stesso circondato da panorami straordinari.
In inverno, la valle si trasforma in un mondo incantato dove potrai praticare sci di fondo, sci alpino, ciaspolate, slittino e sci d’alpinismo grazie ai 55 km di piste del comprensorio Tre Cime Dolomiti. Per le famiglie, tante sono le opportunità per divertirsi in sicurezza.

Cuore verde e culturale delle Dolomiti
L’Alta Pusteria ospita due parchi naturali di rara bellezza: il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Visitare questi luoghi significa vivere un contatto autentico con la natura e portare a casa ricordi indelebili.
Questa terra è anche culla di cultura. Qui hanno lasciato il segno artisti come Clemens Holzmeister, Veit Königer e Rudolf Stolz. L’arte si respira nei piccoli dettagli, nelle chiese, nei musei e nelle opere d’arte sacra sparse nei borghi.
Tradizioni che scaldano il cuore
Durante l’inverno, l’atmosfera natalizia avvolge ogni paese con i mercatini tradizionali, le fiaccolate e i presepi artigianali. In estate, festival e sagre celebrano l’arrivo della bella stagione con musica, gastronomia e folklore. Un viaggio unico tra le tradizioni locali!
Un luogo che resta nel cuore
Arrivare in Alta Pusteria significa assaporare uno spettacolo di colori, profumi e storia. Il paesaggio che varia dalle mille sfumature del verde in estate, allo scintillante bagliore della neve al sole in inverno, fa nascere la curiosità di scoprire tutte le opportunità per non lasciare più questa terra.