Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: Un tesoro naturale tra Val Badia e Val Pusteria

Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies si estende nella parte orientale della Val Badia e lungo la Val Pusteria, comprendendo i comuni di Badia, Marebbe, Valdaora, Braies e Dobbiaco. Con una superficie di quasi 26.000 ettari, questo parco, istituito nel 1980, è uno dei più affascinanti delle Dolomiti. Qui, i paesaggi si alternano tra imponenti formazioni rocciose, vaste praterie alpine e suggestivi specchi d’acqua come il celebre Lago di Braies e gli altopiani di Fanes, Senes e Prato Piazza.

Il paesaggio modellato dal carsismo

La conformazione del Parco è il risultato di un intenso fenomeno carsico, tipico delle rocce calcaree e dolomitiche. Questo processo naturale ha dato vita a caverne, campi solcati e laghi sotterranei, creando scenari mozzafiato.

Tra le zone più caratteristiche, spiccano le spettacolari “città di sassi”, enormi distese di macerati rocciosi, e la famosa Grotta delle Conturines, dove sono stati rinvenuti i resti dell’Ursus ladinicus, un'antica specie di orso preistorico.

paesaggio modellato carsismo

Altopiani sconfinati tra natura e leggende

Gli altopiani di Fanes, Senes e Prato Piazza rappresentano il cuore pulsante del parco. L’Alpe di Fanes, divisa tra Fanes Grande e Piccolo, è un luogo ricco di laghetti alpini come il Lago di Limo e il Lè Vert, con un panorama che sembra un anfiteatro naturale circondato dal Sasso di Santa Croce.

L’Altopiano di Senes è caratterizzato invece da ampie praterie e pascoli punteggiati da rifugi, perfetto per escursioni più tranquille e momenti di relax all’insegna del buon cibo.

Prato Piazza è un paradiso escursionistico in ogni stagione, perfetto per trekking e ciaspolate con vista sulle Dolomiti: un vero gioiello per gli amanti dello sport.

La fauna del parco: Tra marmotte e aquile reali

La straordinaria biodiversità del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies ospita numerose specie animali. Marmotte, camosci e cervi popolano le radure alpine, mentre volpi, faine e martore si muovono furtivamente tra i boschi.

Gli amanti del birdwatching potranno avvistare il gallo cedrone, l’aquila reale e il misterioso allocco degli Urali, un rapace notturno che vive nelle foreste più fitte.

Nei prati in alta quota, invece, si aggirano la lepre bianca e il timido ermellino, perfettamente mimetizzati con il paesaggio innevato.

Tra prati fioriti e rocce a strapiombo

L’ambiente del parco ospita una grande varietà di piante e fiori tipici delle Dolomiti. Abeti rossi, pini cembri e larici caratterizzano la fascia boschiva tra i 900 e i 2000 metri di altitudine, mentre il pino mugo si adatta perfettamente ai pendii più scoscesi.

Nei prati alpini in estate fioriscono arnica, orchidee selvatiche e stelle alpine, mentre tra le fessure delle rocce più impervie crescono il raponzolo, la sassifraga e la radicchiella aranciata.

lagho
lagho

Laghi incantati: Braies, Dobbiaco e perle nascoste

Il Lago di Braies, il più famoso dell’Alto Adige, è una delle attrazioni principali del parco. Qui si può compiere un facile trekking ad anello di circa 3,6 km, ammirando le sue acque color smeraldo che riflettono le cime dolomitiche.

Un altro specchio d’acqua imperdibile è il Lago di Dobbiaco, ideale per passeggiate tra la natura e per osservare uccelli migratori lungo il percorso didattico attorno alle sue rive.

Oltre a questi, il parco è punteggiato da piccoli laghi alpini meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, come il Lago di Limo, il Lago de Rufiedo e il Lago Lè de Fojedora.

Il centro visite di San Vigilio

Per approfondire la conoscenza del parco, vale la pena visitare il centro visite di San Vigilio di Marebbe. Qui, attraverso installazioni interattive, fossili, terrari con anfibi e rettili e un’area dedicata all’orso delle Conturines, è possibile scoprire la geologia, la fauna e la flora del parco in modo coinvolgente e istruttivo.

Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è una vera e propria perla delle Dolomiti, capace di regalare scenari mozzafiato in ogni stagione. Che si tratti di esplorare i suoi altopiani, ammirare la flora e la fauna uniche o immergersi nelle leggende e nella storia di queste montagne, ogni visita offre un'esperienza indimenticabile. Un luogo dove la natura si esprime nella sua forma più autentica, pronto ad accogliere escursionisti, famiglie e appassionati della montagna.

Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

Last minute icona Lastminute