I laghi dell'Alto Adige: Un viaggio tra scenari mozzafiato
L'Alto Adige è una terra ricca di laghi incantevoli, immersi in un paesaggio alpino unico. Che siano balneabili o no, naturali o artificiali, questi specchi d’acqua regalano momenti di puro relax, scenari mozzafiato e opportunità per praticare sport all’aria aperta. Alcuni sono diventati veri simboli del territorio, mentre altri, meno noti, custodiscono un’atmosfera più intima e selvaggia. Scoprili tutti e preparati a partire!
I laghi meno noti: Gioielli nascosti tra le montagne
I laghi di montagna dell'Alto Adige sono autentiche perle naturali, incastonati tra le vette e immersi in paesaggi da cartolina. Perfetti per escursioni, trekking e momenti di quiete, offrono esperienze uniche lontano dal turismo di massa.

Laghi di Sopranes - Un complesso di dieci laghi alpini dai colori mozzafiato, situati all’interno del Parco Naturale Gruppo di Tessa, a circa 2.500 metri di altitudine.

Lago di Favogna - Un piccolo lago circondato da boschi e prati, perfetto per una passeggiata rilassante.

Lago di Crespeina - Situato nel Parco Naturale Puez-Odle, questo laghetto smeraldino si trova in una conca montana raggiungibile solo con un'escursione piuttosto impegnativa, ma il panorama ripaga la fatica!
I laghi più iconici dell'Alto Adige
L'Alto Adige vanta alcuni tra laghi balneabili più belli d'Italia, ideali per rinfrescarsi nelle giornate estive o praticare sport acquatici. Anche quelli non balneabili offrono però un’esperienza imperdibile, dove godersi il panorama ed entrare in contatto con la natura incontaminata.
Laghi naturali balneabili

Lago di Caldaro - Il più grande lago naturale dell'Alto Adige, noto per essere uno dei più caldi d’Italia, perfetto per nuoto, windsurf e vela.

Laghi di Monticolo - Due splendidi laghi immersi in una foresta vicino ad Appiano, tra i più suggestivi della zona di Bolzano.

Lago di Costalovara - Situato a pochi chilometri dal Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, è perfetto per nuotare e rilassarsi in un ambiente da favola.

Lago di Braies - Il simbolo del Trentino-Alto Adige! Sebbene l’acqua sia molto fredda, i più coraggiosi possono concedersi un tuffo rinfrescante o immortalarsi in uno scatto iconico sulle tipiche barche a remi del luogo.
Laghi naturali non balneabili

Lago di Dobbiaco - Navigabile con barche a remi e pedalò, è perfetto per una giornata di relax. Con un sentiero didattico composto da 11 postazioni, permette di scoprire la flora e la fauna locale.

Lago di Anterselva - Un lago dalle acque cristalline, noto per il suo sentiero interattivo con 16 postazioni dedicate alla flora e fauna locali. Perfetto in inverno per pattinare e situato nelle vicinanze di piste di fondo e biathlon.

Lago di Carezza - Uno dei più piccoli ma spettacolari laghi del Trentino-Alto Adige. Conosciuto come il "lago dell’arcobaleno", grazie ai suoi colori cangianti che si fondono con le sfumature del bosco circostante.
Laghi artificiali balneabili
Lago di Resia - Famoso per il campanile sommerso, è un paradiso per gli sportivi, regalando emozioni sia in estate che in inverno.
Lago di Zoccolo - Un bacino artificiale sorprendente, sotto le cui acque si trovano 12 masi sommersi. Il sentiero che lo circonda è perfetto per una passeggiata rilassante.
Laghi artificiali non balneabili
Lago di Valdaora - Un bacino artificiale immerso nella natura, perfetto per una giornata all’aria aperta, con oltre 20 sentieri escursionistici nelle vicinanze.
Lago di Vernago - Vicino al luogo del ritrovamento di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, questo lago cela una curiosità: un antico campanile sommerso, simile a quello del più famoso Lago di Resia.
Un viaggio tra natura e relax
Dai grandi laghi balneabili ai gioielli nascosti tra le montagne, l'Alto Adige offre scenari unici in ogni stagione. Che tu voglia nuotare, fare sport acquatici o semplicemente goderti la pace della natura alpina, questi laghi sono la meta ideale per escursioni, avventure e momenti di puro relax. Quale sarà il tuo prossimo lago da scoprire?