Lago di Caldaro

Lago di Caldaro: Sport, natura e leggende

Situato a soli 4 km da Caldaro e Termeno, il Lago di Caldaro si trova a 216 metri di altitudine ed è il più grande lago naturale dell'Alto Adige. Le sue acque, alimentate da sorgenti subacquee, raggiungono temperature record fino a 28°C in estate, rendendolo perfetto per la balneazione e gli sport acquatici, nonché uno dei laghi più caldi di tutte le Alpi. Inoltre, la parte sud del lago ospita un biotopo protetto, meta ideale per gli amanti del birdwatching e della natura incontaminata.

Un paradiso per gli sport acquatici

01 paradiso per sport acquatici

Grazie alle temperature record e i venti costanti, come la famosa Ora del Garda, il lago di Caldaro è perfetto per sport come windsurf e vela, che regalano emozioni uniche e spettacolari esibizioni. Caldaro rappresenta infatti una lunga tradizione di successi sportivi, con le vittorie di Klaus Maran, tre volte campione del mondo di Windsurf e Fabian Heidegger, che ha partecipato ai giochi olimpici di Pechino nel 2008, classificandosi al ventesimo posto.

Perfetto anche solo per una giornata di nuoto e relax, il lago offre quattro spiagge attrezzate con accesso diretto al lago.

Il biotopo: Un santuario naturale per la fauna locale

La zona meridionale del lago, dichiarata biotopo protetto nel 1978, ospita una ricca biodiversità con canneti, prati umidi e boschi igrofili. Quest’area del lago è diventata l’habitat perfetto per diverse specie di volatili, come il picchio rosso maggiore, l’albanella reale, il tarabuso e la tortora.

Per gli appassionati di birdwatching, un sentiero naturalistico con 14 pannelli informativi aiuta a conoscere meglio questo ecosistema unico. Meglio informarsi sui periodi di migrazione e nidificazione per vivere un’esperienza unica!

La leggenda della città sommersa

Come spesso accade per molti luoghi dell'Alto Adige, nel tempo sono nate leggende che avvolgono di mistero la formazione di laghi e montagne. Anche il Lago di Caldaro non fa eccezione. Si racconta che un tempo, al posto del bacino, sorgesse una città abitata da persone superbe e avare, totalmente prive di compassione. Una notte, Gesù, vestito da viandante, bussò alla porta di una casa isolata ai margini della città, chiedendo cibo e acqua. La famiglia che vi abitava, seppur poverissima, gli offrì con generosità una brocca d’acqua, l’unica cosa che possedeva.

Si recò poi in città, chiedendo ai cittadini qualcosa per sfamarsi, ma nessuno volle aiutarlo. Deluso dall’egoismo degli abitanti, rovesciò la brocca d’acqua ricevuta, e un’enorme tempesta si abbatté sulla città, sommergendola completamente e dando origine al lago. Solo la famiglia generosa fu risparmiata e, da quel momento, poté pescare nelle acque del nuovo bacino, non soffrendo mai più la fame.

Il giro del lago: Un percorso tra natura e cultura

Il miglior modo per scoprire il Lago di Caldaro è percorrere il sentiero circolare di 8,6 km, adatto a tutti e percorribile in meno di 2 ore. L’itinerario parte dal parcheggio vicino al ristorante Geier e attraversa:

  • La zona nord, tra frutteti e vigneti.
  • Il biotopo sud, con i suoi canneti e la fauna selvatica.
  • Il versante occidentale, dove si trova la suggestiva Chiesa di San Giuseppe.

Come arrivare

In auto: dall’A22, uscire a Egna-Ora-Termeno, poi seguire le indicazioni per Caldaro sulla Strada del Vino.

In autobus: da Bolzano, linea 131 per Caldaro, poi navetta locale fino al lago.

Che tu sia un amante dello sport, un appassionato di natura o semplicemente in cerca di relax, il Lago di Caldaro saprà offrirti un’esperienza indimenticabile in ogni stagione.

Last minute icona Lastminute