La cucina altoatesina: Un viaggio tra i sapori autentici della tradizione
La cucina altoatesina è un perfetto incontro tra tradizione tirolese, influssi ladini e tocchi mediterranei. Genuina e stagionale, nasce dall’utilizzo di ingredienti semplici ma ricchi di sapore, come pane di segale, erbe aromatiche, verdure fresche e carne di qualità. Ogni piatto racconta una storia di montagna, di vita contadina e di passione per il territorio.

Antipasti tirolesi: Raffinata semplicità di un tempo
Gli antipasti tipici del Südtirol sono un inno alla semplicità e alla qualità degli ingredienti. Tra i piatti più caratteristici troviamo:
Formaggio caprino su insalata: formaggio di produzione contadina servito su cavolo cappuccio e speck rosolato.
Tirtlan: ravioli ladini fritti, ripieni di ricotta e spinaci o crauti
Taglieri misti: selezione di salumi e formaggi tipici del territorio.

Primi piatti: L'incontro tra cucina tirolese, ladina e italiana
I primi piatti altoatesini nascono dall'unione tra la tradizione tirolese e ladina con un pizzico di creatività italiana. I protagonisti principali sono:
Zuppe: nutrienti e avvolgenti, come la zuppa d'orzo (Gerstensuppe) preparata con orzo perlato, verdure di stagione, speck o pancetta e brodo di carne, o i minestroni di verdure dai sapori più italiani. Perfette per riscaldare le fredde giornate invernali.
Canederli: deliziosi gnocchi di pane serviti in brodo o conditi con speck, lucanica o verdure, come l’insalata di cavolo cappuccio. Disponibili in diverse varianti, come spinaci, formaggio o rapa rossa.
Spätzle: piccoli gnocchetti morbidi composti da farina, uovo, acqua e sale. Tipicamente bianchi o verdi (variante agli spinaci). Conditi con burro fuso o panna, e speck.
Schlutzkrapfen: mezzelune ripiene di spinaci e ricotta, una delizia cremosa e saporita. Ravioli dalla pasta morbida e il cuore saporito, serviti con abbondante burro fuso ed erba cipollina.

Secondi piatti: Tradizione e gusto autentico
I secondi piatti dell'Alto Adige raccontano principalmente la storia della vita rurale e della passione per la selvaggina e la carne di qualità. Tra questi spiccano:
Gulasch: ricco stufato di carne e verdure, speziato e molto saporito. Spesso servito assieme a polenta e canederli.
Schöpsernes: un piatto di antica tradizione contadina a base di agnello, patate e crauti.
Medaglioni di cervo: carne tenera e saporita, arricchita da vino rosso e panpepato.
Spiegeleier: uova all’occhio di bue su un fondo di patate saltate e speck croccante.

Dolci altoatesini: Un finale goloso
I dolci altoatesini uniscono il gusto della frutta fresca e secca con consistenze avvolgenti e profumi speziati.
Strudel di mele: il dolce simbolo della regione, con mele, uvetta, pinoli e cannella.
Crostata di rabarbaro: un’alternativa originale, dal sapore che bilancia perfettamente dolcezza e acidità.
Kaiserschmarrn: frittata dolce, soffice e caramellata, servita con zucchero a velo e composta di frutta.
Zelten: dolce tipico del periodo natalizio, composto da frutta secca, come fichi, uvetta, mandorle, noci e pinoli.
Strauben: pastella di farina e latte fritta e servita con marmellata di mirtilli e zucchero a velo.
Buchtel: panini dolci cotti al forno e ripieni di marmellata.

Il pane: Una specialità altoatesina
Il pane in Alto Adige ha una lunga tradizione e viene preparato con ingredienti semplici ma ricchi di sapore.
Schüttelbrot: sottile e croccante pane di segale dal sapore rustico, perfetto con speck e formaggi.
Vinschgerl: il panino del contadino. Pane nero aromatizzato con finocchietto.
Bretzel: il pane intrecciato e salato amato dai più piccoli.
Laugenbrot: panino soffice con crosta sottile, simile al Bretzel, perfetto per accompagnare speck e formaggi.
La cucina dell'Alto Adige è un mosaico di sapori, nato dall’incontro di culture diverse e arricchito da ingredienti locali di altissima qualità. Un viaggio gastronomico da vivere con tutti i sensi!