Al lago con il cane

Al lago con il cane in Alto Adige: Le migliori destinazioni pet-friendly

Andare al lago con il cane è la scelta ideale per chi ama la tranquillità dei boschi, i sentieri ombrosi di montagna e la frescura di una giornata passata in relax sulla riva.  Questo tipo di esperienza può essere perfetta per sfuggire al caldo estivo e permettere anche al nostro leale amico di rinfrescarsi e divertirsi in un contesto idilliaco.

Considerazioni importanti: Partire informati

Come per ogni altra attività con il cane, ci sono degli accorgimenti che è necessario tenere in considerazione per vivere un’esperienza serena e in sicurezza. Tra questi, è necessario avere sempre a disposizione un guinzaglio e una museruola, in quanto le restrizioni possono variare a seconda della località.

Ricordiamo che in generale in Italia vi è l’obbligo di tenere il cane legato in tutti i luoghi pubblici, tra cui anche i sentieri forestali. La museruola potrebbe invece essere richiesta in determinate circostanze, come l’accesso a funivie e cabinovie, oppure in aree molto affollate.

Tra gli essenziali non bisogna dimenticare anche sacchetti di plastica e una ciotola per l’acqua, in modo che il cane possa essere sempre idratato, soprattutto in momenti di grande calura. Anche sfruttare le zone d’ombra per far riposare il nostro amico e ridurre la sua esposizione al sole è una buona pratica da adottare.

L’importante è vivere un’esperienza in armonia con la natura, e rispettare sia la vegetazione che le esigenze di Fido. La balneazione, per esempio, non è sempre consentita; quindi, è fondamentale informarsi prima di partire sulle norme da seguire in montagna.

Lago di mezzo

Lago di Mezzo: Un paradiso per gli amici a quattro zampe

Vicino al più noto Lago di Carezza, questo specchio d’acqua regala il meglio di sé a partire da settembre inoltrato. Durante le stagioni calde l’acqua fa spazio ad un enorme prato verde, ma sul finire dell’estate il laghetto di Mezzo prende forma, e diventa il luogo perfetto per rinfrescarsi con l’acqua ghiacciata.

Da questa zona parte un cammino che porta al Labirinto del Latemar, uno scenario fantastico vicinissimo ai famosi abeti rossi, utilizzati anche per la costruzione di diversi strumenti a corda.

Laghetto Boè: A misura di cane

Si tratta di un laghetto sopra Corvara, in Val Badia. Prendendo la cabinovia si arriva ad un ampio spazio verde ben attrezzato per i cani, con tanto di ciotole per l’acqua e buste per i loro bisogni. Da lì parte una piacevole e semplicissima passeggiata di 15 minuti che porta al laghetto. Un luogo dove distendersi e rilassarsi, mentre il nostro amico si bagna le zampe.

Paesaggio autunnale in Val d'Ultimo con alberi dai colori autunnali. Lago di Zoccolo, Dolomiti, Alto Adige, provincia di Bolzano, Italia, Europa.

Lago di Zoccolo: Il più grande in Val d’Ultimo

Questo bacino artificiale si trova fra San Nicolò e Santa Valburga, nel cuore della Val d’Ultimo. Si estende per più di 3 km, ed il suo punto più largo misura 650 metri.

Si parcheggia direttamente vicino al lago, la cui spiaggia offre un campo da gioco perfetto per far sfogare i nostri amici pelosi.

In alcuni periodi caldi è possibile vedere qualche temerario approcciarsi alle gelide acque del lago, per i meno coraggiosi si consiglia di provare le vasche dedicate ai percorsi Kneipp installate lungo le sponde.

Lago di Pontelletto: Immersione nel paesaggio

Uno dei laghi più belli dell’intera Valle Isarco, raggiungibile attraverso un percorso abbastanza faticoso, ideale per chi ha voglia di avventura.

Parcheggiando nelle vicinanze di Grasstein, a Mezzaselva, il percorso dura circa tre ore. È quindi necessario che il cane sia abituato a lunghe passeggiate se non si vuole incorrere nel rischio di stancarlo eccessivamente.

Una volta arrivati, fra distese di eriofori, pini cembri e acque limpide, l’atmosfera idilliaca ripaga ogni sforzo. La balneazione è possibile, ma le temperature restano molto basse anche durante l’estate.

Lago di Costalovara: Un tuffo in acqua calda

A meno di 20 km da Bolzano il laghetto di Costalovara offre lo scenario perfetto per un pomeriggio di relax. Prendendo la funivia da Bolzano si arriva al Renon, dove è possibile incamminarsi verso il lago lungo il sentiero n. 15, in una passeggiata di circa 25 minuti, oppure raggiungere la stazione di Costalovara con il trenino e camminare poi per solamente 10 minuti.  

Questo laghetto è considerato fra i 10 laghi più puliti d’Italia, con un’acqua estremamente limpida che raggiunge temperature fino ai 23 gradi in estate.

Andare al lago con il cane in Alto Adige è un’esperienza unica, tra natura incontaminata e acque cristalline. Preparati al meglio e scegli la meta più adatta per regalare a te e al tuo amico a quattro zampe momenti di puro relax e divertimento!

Last minute icona Lastminute