Alta Badia

Alta Badia: Natura e cultura nel cuore delle Dolomiti

L’Alta Badia si trova nella parte meridionale della Val Badia, in Alto Adige, ed è incastonata tra le Dolomiti settentrionali. Il territorio si sviluppa in un’ampia conca soleggiata, circondata da boschi, pascoli e alpeggi, ai piedi di maestose catene montuose: il Gruppo del Sella e del Cir, il Sassongher, il Gardenaccia, il Sasso Santa Croce e i Conturines.

val badia vista serale san cassiano

La valle ladina e i suoi paesi

L’Alta Badia è delimitata da alcune delle valli più suggestive delle Dolomiti, collegate dai valichi del Gardena (verso la Val Gardena), Campolongo (verso Arabba e la Valle del Cordevole), Valparola e Falzarego (verso Cortina d’Ampezzo e la Valle del Boite).

I paesi che compongono questa valle ladina sono autentici gioielli alpini, ciascuno con un’anima distinta:

  • Badia, il comune principale, con le frazioni di Pedraces e San Leonardo.
  • Colfosco, incastonato nel Parco Naturale Puez-Odle.
  • Corvara, fulcro del turismo dolomitico, frequentata fin dal XVIII secolo.
  • La Valle, il più appartato e autentico, dove ammirare le tipiche Les Viles.
  • La Villa, famosa per la Coppa del Mondo di sci sulla pista Gran Risa.
  • San Cassiano, sede del Museum Ladin Ursus Ladinicus, con i resti dell’orso preistorico delle Conturines.

In questa zona, tra l’85% e il 90% della popolazione è di madrelingua ladina, un’eredità linguistica nata dall’incontro tra la cultura retica e l’influenza della dominazione romana.

Parchi naturali in Val Badia

Tra parchi naturali e sport all’aria aperta

L’Alta Badia è attraversata da due importanti aree protette: il Parco Naturale Puez-Odle, istituito nel 1978 e meta prediletta per gli amanti della geologia, e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, riconosciuto nel 1980 e noto per i suoi laghi alpini e la biodiversità.

Durante la stagione estiva, questo angolo delle Dolomiti diventa un paradiso per escursionisti, sportivi e famiglie. Oltre 400 km di sentieri per trekking, nordic walking e mountain bike permettono di esplorare vallate, boschi e pascoli. È possibile cimentarsi con le arrampicate, sorvolare la vallata in parapendio o rilassarsi giocando a golf nel campo a 9 buche di Tranrüs. Per i più piccoli e per chi ama gli animali, non mancano i maneggi e le passeggiate a cavallo.

alta badia vista invernale

Inverno in Alta Badia: Il regno degli sport sulla neve

Con i suoi 54 impianti di risalita e oltre 130 km di piste perfettamente battute, l’Alta Badia è una delle mete sciistiche più amate delle Dolomiti. Fa parte del circuito Dolomiti Superski, che offre la possibilità di sciare ininterrottamente attraverso valli e passi storici.

Oltre allo sci alpino, potrai praticare:

  • Sci di fondo
  • Escursioni con le ciaspole
  • Slittino
  • Pattinaggio su ghiaccio
  • Equitazione sulla neve
  • Romantiche gite in carrozza trainata da cavalli

L’Alta Badia è molto più di una meta turistica: è un modo di vivere la montagna in armonia con la natura e le tradizioni. Che tu la visiti in estate o in inverno, ti saprà conquistare con i suoi paesaggi, la sua cultura e l’ospitalità autentica della sua gente.

Last minute icona Lastminute