Corvara

Corvara: Il cuore pulsante dell’Alta Badia

Situata a 1568 metri di altitudine, ai piedi del maestoso massiccio del Sassongher, Corvara è da sempre considerata il centro turistico dell’Alta Badia. Lo sguardo si perde tra le pareti dolomitiche, che al tramonto si tingono di rosa e arancio regalando scenari indimenticabili.

Già nel XVIII secolo, Corvara era meta di viaggiatori attratti dalle sue cime: furono proprio gli abitanti del luogo a guidare le prime spedizioni alpine. Oggi è uno dei luoghi più amati dagli sportivi, grazie anche alla prima seggiovia delle Dolomiti, Col Alto, inaugurata nel 1938, e alla prima scuola di sci dell'Alta Badia, fondata nel 1947. In inverno, il comprensorio sciistico offre piste perfettamente battute, anelli di sci di fondo immersi nei boschi e tracciati che conducono alla suggestiva cascata del Pisciadù.

Vista notturna Corvara
Corvara Sassongher

Golf d’alta quota e bellezza alpina

A pochi minuti dal centro abitato, nella tranquilla frazione di Tranrüs, si trova un campo da golf a 9 buche tra i più alti d’Europa: un green a 1700 metri di quota, circondato da prati verdi, abeti e cime innevate. Una sfida per i giocatori, un regalo per gli occhi.

Tesori d’arte e spiritualità

Corvara è anche cultura e spiritualità. La Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina, consacrata nel 1452, è un raffinato esempio di architettura gotica. Al suo interno si conserva un trittico del 1520 di Ruprecht Potsch, raffigurante la santa d’Alessandria e il suo martirio: un capolavoro artistico di rara intensità.

Relax in alta quota

Durante l’estate, il luogo perfetto per rilassarsi è il lago biotopo di Corvara. Qui potrai nuotare in acque limpide, prendere il sole su comode sdraio, sorseggiare qualcosa al bar-ristorante in legno, oppure lasciar divertire i più piccoli nel laghetto a loro dedicato e nell’area giochi.

Last minute icona Lastminute