Territori wellness

Percorsi benessere per corpo e mente in Alto Adige

Tra l’aria pura delle montagne, le acque ricche di proprietà benefiche e i boschi rigogliosi con erbe medicinali, l’Alto Adige è una vera e propria oasi di benessere naturale. Scopri alcuni dei luoghi unici che offrono percorsi wellness immersi nel paesaggio alpino.

Villabassa: Benessere all’aria aperta

Il Villaggio Kneipp, situato nel Kurpark di Villabassa, è un’oasi di relax immersa nel verde. Accanto alle aree gioco per bambini, che rendono l’esperienza perfetta anche per le famiglie, il parco conserva la sua anima wellness in due spazi dedicati: da un lato il percorso Kneipp, efficacie nella stimolazione della circolazione sanguigna, dall’altra un impianto inalatorio all’aperto, ideale per depurare le vie respiratorie.

Aperti da giugno a settembre, questi percorsi offrono diversi trattamenti naturali:

Bagno facciale: immersione del viso in acqua fredda con occhi aperti, per stimolare la circolazione e prevenire il catarro.

Immersione delle braccia: utile per regolare il battito cardiaco e ridurre la tachicardia.

Camminata in acqua: il tipico “passo della cicogna” aiuta a migliorare la circolazione e a contrastare le vene varicose.

Piedi nudi sulla rugiada: passeggiare sull’erba ricoperta di rugiada mattutina riduce il mal di testa e abbassa la pressione.

Impacchi di argilla: applicata sulla pelle per 20 minuti, stimola la circolazione e dona elasticità.

Donna in meditazione che si rilassa sull'erba in montagna.

Il respiro della montagna

Il Kurpark di Villabassa ospita l’unico impianto inalatorio esterno in Italia. Si tratta di una struttura in legno aperta su tutti i lati e rivestita di pino mugo, prugnolo ed erbe officinali. Una soluzione salina scorre lungo le pareti, unendosi agli oli essenziali rilasciati dalle piante e creando un’aria balsamica e ricca di minerali. L’effetto è simile a una brezza marina in alta quota, perfetta per decongestionare le vie respiratorie.

Speleoterapia a Predoi: Aria pura nelle profondità della montagna

Alcuni dei luoghi più benefici dell’Alto Adige si trovano nel cuore delle montagne. Percorrendo 1.100 metri nella galleria di Predoi, ex miniera oggi convertita a centro speleoterapico, si accede a un microclima ideale per la salute respiratoria.

Con un’umidità al 95%, tutte le impurità, gli allergeni e le polveri si depositano sulle pareti rocciose, lasciando spazio a un’aria completamente pura. L’atmosfera è dunque priva di inquinanti, e favorisce un respiro profondo e naturale, perfetto per chi soffre di asma, bronchiti e allergie.

Grazie all’ambiente silenzioso e isolato viene garantito uno stato di profondo rilassamento e rigenerazione mentale.

Climatoterapia alle Cascate di Parcines

Alcuni luoghi naturali sono intrinsecamente benefici per l’organismo, grazie al loro microclima unico o alla presenza di elementi naturali curativi. Le Cascate di Parcines, tra le più spettacolari dell’Alto Adige, offrono un’esperienza del tutto rigenerante: l’aria fresca che si genera dall’unione dell’acqua nebulizzata delle cascate con l’umidità della montagna purifica le vie respiratorie e migliora pelle e circolazione.

Bagni nella foresta, una donna adulta in mezzo a boschetti di felci che ripristina la salute e la psiche nella natura

Immersione nella foresta: Il potere del bagno nel bosco

Passeggiare a piedi nudi, ascoltare il fruscio delle foglie, sentire il profumo degli alberi: il bagno nella foresta, ispirato alla pratica giapponese dello Shinrin-yoku, aiuta a ridurre lo stress e rafforzare il sistema immunitario. Si tratta di vivere il rapporto con la foresta in modo consapevole, ovvero non essere solo di passaggio attraverso la natura, ma integrarsi con essa, percependo e raccogliendo le energie che ne scaturiscono.

Molti hotel dell’Alto Adige offrono esperienze guidate nei boschi, con esercizi sensoriali come:

  • Respirazione profonda
  • Meditazione nella natura
  • Contatto con gli elementi del bosco (radici, ruscelli, profumi…)
  • Passeggiate all’alba a ritmo lento
  • Esercizi di rilassamento muscolare

Queste pratiche migliorano la qualità del sonno, stabilizzano l’umore e riducono la pressione arteriosa.

Cascate

Cascate di Barbiano: Acqua, erbe e spiritualità

Un sentiero di appena 6 km permette di entrare in contatto con tre fonti naturali di energia:

  • Acqua: l’alta concentrazione di ioni di ossigeno nelle vicinanze delle cascate purifica l’aria, stimola la circolazione e rafforza il sistema immunitario.
  • Piante officinali: lungo il percorso, stazioni tematiche spiegano le proprietà curative delle piante alpine, invitandoti a scoprire il mondo segreto delle erbe officinali.
  • Le Tre Chiese: un complesso mistico con Santa Gertrude, San Nicola e Santa Maddalena, edifici unici costruiti l’uno accanto all’altro, in un contesto che favorisce meditazione e spiritualità.

Altri luoghi di benessere in Alto Adige

Merano: città termale per eccellenza, famosa per le sue acque curative e le Terme di Merano.

Moso in Val Fiscalina: borgo termale storico, con cure idropiniche attestate già dal ‘700.

Fiè allo Sciliar: località wellness ai piedi del Massiccio dello Sciliar, nota fin dal XIX secolo per le sue acque terapeutiche e i bagni di fieno.

Last minute icona Lastminute