Terme in Alto Adige:
relax e benessere tra acque termali e natura
In Alto Adige, le terme rappresentano una tradizione secolare incentrata sul benessere. Un tempo conosciute come “bagni rustici”, molte sorgenti termali sono oggi in disuso, ma la Provincia ha intrapreso un'importante opera di valorizzazione di quelle esistenti. Sono stati realizzati percorsi di accesso e installati cartelli informativi che raccontano la storia di queste acque, la loro composizione e i benefici.
Nonostante il passare del tempo, alcune località termali hanno mantenuto intatta la loro attrattiva e continuano a essere punti di riferimento per il turismo wellness. Scopriamole insieme!
Le Terme di San Vigilio di Marebbe
I bagni minerali sulfurei di Marebbe si trovano in un ambiente incantevole, circondato da boschi di cirmolo, abeti e larici. Nonostante una storia travagliata – segnata da frane e guerre mondiali – queste terme hanno saputo rigenerarsi, offrendo oggi un’esperienza wellness unica.
Caratteristiche dell’acqua
L’acqua minerale sgorga a 6,5°C, è solfata e calcica, e contiene bario e bromio. Essendo idropinica, è ideale anche per essere bevuta durante i trattamenti.
Trattamenti disponibili
- Cure idropiniche
- Bagni sulfurei in vasca di quarzite argentea
- Idromassaggi
- Bio Sauna
- Inalazioni
- Aromaterapia
Le tradizionali vasche in legno, usate per secoli, sono oggi sostituite da moderne vasche in quarzite argentea ricoperte di cirmolo, che migliorano gli effetti benefici sulla pelle e sui reumatismi.
Bagni di Moso a Sesto
Sesto, e in particolare la frazione di Moso, vanta una lunga tradizione termale. Già agli inizi del '900, vi erano tre sorgenti:
- Augenquelle
- Magenwasser
- Sorgente sulfurea
Oggi solo quest’ultima è ancora attiva, con l’acqua che sgorga a 1.950 metri e arriva fino all’Hotel Bad Moos, dove gli ospiti possono beneficiarne.
Caratteristiche dell’acqua
L’alta concentrazione di zolfo, magnesio, calcio e fluoro la rende una delle acque termali più ricche dell’Alto Adige.
Trattamenti disponibili
- Idrochinesiterapia
- Balneoterapia
- Cure idropiniche
- Inalazioni
Grazie all’alto contenuto di fluoro, è consigliata per la prevenzione delle carie nei bambini e per le donne in gravidanza.
Bagni di Salomone in Val Pusteria
Attivi dal 1500, i Bagni di Salomone sono sempre stati noti per le loro proprietà curative, tanto da essere chiamati “Acqua Miracolosa”.
Caratteristiche dell’acqua
L’acqua sgorga a 8°C, è ricca di idrogeno solforato, calcio, magnesio e solfati, e contiene una bassa concentrazione di radon, che la rende ideale per malattie della pelle, reumatismi e artriti, disturbi respiratori e disintossicazione dell’organismo.
Trattamenti disponibili
- Inalazioni
- Sauna finlandese
- Bagno a vapore
- Thermarium
- Massaggi
- Trattamenti estetici
L’area termale è immersa nel suggestivo Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, perfetto per unire benessere e natura.
Terme del Brennero
Situate a 3 km dal Passo del Brennero, queste terme erano già conosciute nel 1400. Tra gli ospiti illustri si ricordano il Duca Sigismondo d'Austria, Richard Strauss e Franz Lehár. Dopo un periodo di abbandono, dal 1988 è stata rilanciata l’acqua minerale “Sanct Zacharias”, e si prevede un progetto di ristrutturazione dell’intera area termale.
Caratteristiche dell’acqua
L’acqua termale sgorga a 22°C, è ipotermale e a basso tenore minerale, perfetta per balneoterapia, idropinoterapia e aerosolterapia.
Trattamenti disponibili
- Fanghi termali
- Inalazioni e docce nasali
- Idromassaggi
- Sauna
- Massaggi
- Cure idropiniche
Un’esperienza unica è quella di immergere le mani nelle sorgenti ancora accessibili, per sentire l’acqua termale scorrere in un contesto naturale.
Terme di Merano
Le Terme di Merano si trovano nel cuore della città e offrono un’esperienza di benessere totale.
Struttura e servizi
- 25 piscine
- 51.000 mq di parco
- 26 sale per trattamenti
- 8 saune
- Piscina olimpionica e per bambini
Progettate dall’architetto Matteo Thun, le terme uniscono legno, vetro e spazi verdi in un ambiente elegante e rilassante.
Caratteristiche dell’acqua
La sorgente si trova a 1.500 metri sul Monte San Vigilio. L’acqua è certificata, e contiene radon con proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute. Inoltre, le terme sono certificate Earth Check, per un impatto ambientale ridotto.
Trattamenti disponibili
- Cadarium (vapori di erbe)
- Bagni di fieno
- Percorso Kneipp
- Terapia inalatoria
- Idrokinesiterapia
Recenti studi internazionali hanno dimostrato che le acque di Merano hanno effetti antibatterici e anti-biofilm, risultando efficaci nei trattamenti per l’apparato respiratorio.
Bagni di Pervalle a Valdaora
La storia di queste terme di Valdaora risale all’epoca romana, come testimoniano i resti di un’antica piscina termale. Ufficialmente riconosciute nel 1973, queste acque sono perfette per chi cerca un benessere autentico, potendo raggiungere direttamente la sorgente sulfurea attraverso un sentiero.
Caratteristiche dell’acqua
L’acqua sgorga a 7,5°C, è solfata, magnesica e calcica, e contiene litio, risultando utile per: vie respiratorie, sciatica e reumatismi.
Trattamenti disponibili
- Cure idropiniche
- Vasche per idroterapia
- Massaggi rilassanti
Il fascino di queste terme sta nella loro semplicità e autenticità: chiunque può raggiungere la sorgente e provare l’antica magia dell’acqua che sgorga pura dalla roccia.