Le migliori passeggiate in famiglia in Alto Adige: Avventure nella natura per bambini
Le escursioni e il trekking sono un ottimo modo per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, creando ricordi preziosi e facendo movimento. Per vivere un’esperienza in sicurezza è però necessario essere sempre preparati e ben informati sul percorso che si andrà ad intraprendere.
Conoscere la durata del sentiero, il dislivello e la presenza di un ristoro sul tracciato sono solo alcuni dei punti da tenere in considerazione quando si viaggia con i bambini. Il tragitto deve essere adeguato alle necessità e capacità del bimbo, in modo da permettere una giornata rilassante e piacevole.
L’Alto Adige offre molti percorsi pensati anche per i più piccoli, dove poter imparare divertendosi. Tra parchi giochi, cascate e aree didattiche con stazioni che spiegano la fauna e la flora del bosco, l’escursione si trasforma in una vera e propria avventura.
Ovviamente le regole generali, da tenere sempre in considerazione quando si va in montagna, sono conoscere la segnaletica e controllare preventivamente le condizioni meteo.
Una gita con bambini
per conoscere il Massiccio del Latemar
- Luogo: Val d'Ega - Obereggen
- Partenza da: Parcheggio degli impianti di Obereggen
- Distanza da Bolzano: 22 km
- Altitudine: 2000 m
- Rifugio: Rifugio Oberholz e Weigler
- Difficoltà per bambini dai 4 ai 6 anni: medio - alta
- Difficoltà per bambini dai 6 ai 10 anni: medio
- Età bambini consigliata: dai 4 anni in sù
- Passeggino: No
- Segnaletica: n. 9, 23
- Durata: 1:30 h
- Distanza: 3 km
- Dislivello: 140 m
- Punti d'interesse: Seggiovia, postazioni didattiche interattive, grande sfera di legno, parco giochi
Il percorso Latemar.Natura è un sentiero tematico situato nel comprensorio del Latemarium, nella Val d'Ega, Obereggen. Questo itinerario inizia presso la stazione a monte della seggiovia Oberholz, raggiungibile dal parcheggio degli impianti di Obereggen, dove si procede seguendo il sentiero n. 23.
Il percorso offre una serie di stazioni interattive che forniscono informazioni su flora, fauna e geologia della zona, rendendolo particolarmente adatto alle famiglie con bambini. Si prosegue quindi verso la malga Weigler per poi avventurarsi per il sentiero n. 9, che porterà ad una gigantesca sfera di legno a forma di bulbo oculare. Lungo strada, è anche possibile visitare la piattaforma panoramica Latemar.360°, che offre una vista a 360° sulle montagne circostanti.
Il percorso attraversa habitat alpini e una fitta foresta di montagna, avvicinando i più giovani al mondo montano di alta quota. Tra le attrazioni, i bambini possono divertirsi imparando a distinguere abete rosso, pino, larice e sicomoro, e giocare con il più grande apparecchio acustico al mondo, che invita a esplorare i suoni della montagna.
È importante notare che il sentiero presenta alcuni tratti in pendenza e un terreno roccioso, rendendolo non adatto all'uso del passeggino. Si consiglia pertanto di valutare attentamente le capacità dei bambini prima di intraprendere l'escursione.
Se preferisci un’alternativa più semplice al percorso descritto, puoi optare per la cabinovia Ochsenweide, che ti porterà in quota senza fatica. In questo modo, potrai goderti la camminata con passeggino da trekking, evitando i tratti più impegnativi e concentrandoti sulle aree interattive e panoramiche.
Naturalmente, questa scelta comporta la rinuncia a qualche sfida e avventura in più, ma permette di adattare l’escursione alle esigenze dei più piccoli o a chi preferisce un percorso più rilassante. A te la scelta!
Informazioni utili: Il Latemarium di Obereggen offre oltre 10 sentieri tematici, pensati per diverse fasce d’età e livelli di difficoltà.
Sentiero della Gola del Rastenbach:
Percorso per bambini impavidi
- Luogo: Bassa Atesina - Caldaro
- Partenza da: Parcheggio nel bosco via Raschtenbach
- Distanza da Bolzano: 19 km
- Altitudine: 600 m
- Rifugio: nessuno
- Difficoltà per bambini dai 4 ai 6 anni: alta
- Difficoltà per bambini dai 6 ai 10 anni: medio - alta
- Età bambini consigliata: dai 4 anni in sù
- Passeggino: No
- Segnaletica: n. 1, 2A
- Durata: 3 h
- Distanza: 4 km
- Dislivello: 300 m
- Punti d'interesse: Cascata, scale di ferro esposte, ponte sospeso, punto panoramico sul lago di Caldaro, rovine paleocristiane
Il Sentiero della Gola del Rastenbach è ideale per bambini con una grande dose di spirito di avventura. Questo affascinante itinerario ad anello parte dal parcheggio in Via Raschtenbach e attraversa la suggestiva gola del Rio Rastenbach, conducendo alle rovine paleocristiane della Chiesa di San Pietro, risalente al IV-VI secolo d.C.
Dopo aver parcheggiato in Via Raschtenbach, il sentiero n. 1 inizia con una salita nel bosco. Dopo circa 15 minuti, il terreno diventa più roccioso. Una breve deviazione di 100 metri conduce a una cascata, ideale per una sosta rinfrescante.
Riprendendo il sentiero principale, si affrontano scale di ferro esposte che portano a un punto panoramico con vista mozzafiato sul Lago di Caldaro. Proseguendo, si attraversa un ponte sospeso che rende il percorso sempre più avventuroso, fino ad arrivare alle rovine della Chiesa di San Pietro.
Ci si troverà poi ad un bivio, dove il sentiero 2A ci permetterà di completare il percorso ad anello ritornando al parcheggio.
Nota importante: Che si scelga il percorso ad anello o quello lineare, le scale in ferro esposte sono presenti. Le grate garantiscono sicurezza, ma chi soffre di vertigini potrebbe trovare alcuni tratti impegnativi.
Sentiero Natura e Avventura di Marlengo:
Escursioni per piccoli trekker
- Luogo: Merano e d'intorni - Tirolo
- Partenza da: Parcheggio a fianco all'Hotel Kreuz
- Distanza da Merano: 7 km
- Altitudine: 800 m
- Rifugio: Ristorante Kreuz
- Difficoltà per bambini dai 4 ai 6 anni: facile
- Difficoltà per bambini dai 6 ai 10 anni: facile
- Età bambini consigliata: dai 3 anni in sù
- Passeggino: No
- Segnaletica: sentiero unico ad anello
- Durata: 1:30 h
- Distanza: 2 km
- Dislivello: 73 m
- Punti d'interesse: Pannelli informativi, installazioni tattili, giochi in legno
Un sentiero ad anello di soli 2 km racchiuso nella cornice di un bosco rigoglioso. Si parte dal parcheggio situato vicino all’Hotel Kreuz con un dislivello di appena 70 m, dove alcuni punti non sono però accessibili con passeggini.
Essendo un percorso breve è possibile completare l’itinerario anche in meno di un ora, ma tutte le installazioni e i punti informativi spesso rapiscono genitori e bambini al punto di far raddoppiare il tempo di percorrenza. Rimane un ottimo percorso per iniziare a far interessare i bambini al trekking in montagna, e permette agli adulti di immergersi in un bosco pieno di piacevoli soprese.
Informazioni utili: Per i genitori che iniziano a sperimentare le prime passeggiate con bambini in montagna, questo sentiero ha due grandi vantaggi: le salite non sono mai complesse e gli scivoli e giochi presenti lungo il percorso lo rendono perfetto per una prima esperienza all’insegna di divertimento e avventura.
Un’avventura
in un villaggio medioevale
- Luogo: Val Pusteria - Valles
- Partenza da: Parcheggio Valles
- Distanza da Bressanone: 22 km
- Altitudine: 1700 m
- Rifugio: Malga Fane e altri rifugi
- Difficoltà per bambini dai 4 ai 6 anni: medio - alta
- Difficoltà per bambini dai 6 ai 10 anni: media
- Età bambini consigliata: dai 4 anni in sù
- Passeggino: No
- Segnaletica: 17
- Durata: 1:30 h
- Distanza: 3,5 km
- Dislivello: 350 m
- Punti d'interesse: Pannelli informativi, giochi interattivi, ruscelli, ponticello, Chiesetta del 1300, Villaggio alpino medioevale
Più che un sentiero, si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo: questa escursione conduce alla Malga Fane, un villaggio alpino risalente al Medioevo. Intorno al 1300 la peste obbligò alcuni abitanti della valle a salire fino all'odierna Malga Fane, dando vita ad un incantevole villaggio di montagna. Oggi sono ancora presenti ben 30 edifici risalenti al periodo, tra i quali ritroviamo una chiesetta, rifugi, diverse casette e fienili.
Lasciando la macchina al parcheggio Valles si comincia l’escursione seguendo il sentiero n. 17, che ci accompagna fino all'arrivo. Fin dall'inizio il percorso è ricco di avventura: attraversando un ponticello si apre il Sentiero del latte, con una serie di stazioni informative che rapiranno l'attenzione soprattutto dei piccoli escursionisti.
Per 700 metri si continua in salita, con alcuni tratti leggermente più ripidi, ma assolutamente praticabili. Poco dopo si affrontano 6 tornanti, seguendo il percorso della strada asfaltata fino a raggiungere il villaggio. All'arrivo si aprirà in tutta la sua fiabesca dimensione l'alpeggio, fatto di verdi pascoli ed il ruscello del Rio dove i bambini potranno immergere i piedini.
Prima di tornare seguendo la stessa strada dell’andata, una pausa ad una delle 3 malghe è d'obbligo. Dopo una giornata di avventura e fatica, scoprire i deliziosi piatti locali e sorseggiare un caffè ammirando il paesaggio è un’emozione unica!
Informazioni utili: Per chi volesse utilizzare il passeggino si può percorrere l'intera passeggiata seguendo la strada asfaltata e partendo dal medesimo parcheggio.
Il Sentiero Oswald von Wolkenstein:
Alla scoperta del percorso dedicato al noto menestrello
- Luogo: Alpe di Siusi - Fiè allo Sciliar
- Partenza da: Parcheggio cabinovia Alpe di Siusi
- Distanza da Bolzano: 23 km
- Altitudine: 1000 m
- Rifugio: nessuno, solo un ristorante-pizzeria vicino al parcheggio di partenza
- Difficoltà per bambini dai 4 ai 6 anni: medio - facile
- Difficoltà per bambini dai 6 ai 10 anni: facile
- Età bambini consigliata: dai 4 anni in sù
- Passeggino: No
- Segnaletica: Indicazioni per "Oswald von Wolkenstein Weg"
- Durata: 2 h
- Distanza: 5 km
- Dislivello: circa 300 m
- Punti d'interesse: Stazioni informative, installazioni
Un percorso di 5 km, intervallato da 15 stazioni informative e giochi interattivi. Seguendo le indicazioni per il sentiero di Oswald Von Walkestein, la passeggiata permette di scoprire la storia del noto menestrello ed esploratore Wolkenstein, e di tutto il mondo medievale. Tra storie di cavalieri, draghi e streghe, ogni stazione da modo ai bambini di apprendere in modo giocoso.
Questo percorso permette anche di visitare le vicine rovine dei castelli di Salego e Castelvecchio, per un’immersione senza pari in un passato lontano. Uno degli itinerari più curiosi da intraprendere in Trentino-Alto Adige, per una vacanza in famiglia indimenticabile.
Informazioni utili: La natura come sempre è la protagonista nei sentieri in Alto Adige, e anche qui sorprenderà te e i bambini grazie alla presenza di una cascata e un fitto bosco.