Genitore spinge un passeggino lungo un sentiero nel verde.

Escursioni facili con passeggino in Alto Adige: Una vacanza per tutta la famiglia

Essere genitori di bimbi piccoli non significa rinunciare alle escursioni! In Alto Adige esistono molti sentieri tematici accessibili ai passeggini, perfetti per esplorare la natura dolomitica con tutta la famiglia.

Si tratta tendenzialmente di percorsi senza grandi dislivelli e con terreni adatti, alcuni percorribili anche con passeggini tradizionali, altri più indicati per passeggini da trekking, che possono essere facilmente noleggiati in loco.

Scopri le migliori camminate con passeggino!

Camminata con passeggino al Prader in Val Venosta

  • Luogo: Val Venosta – Prato allo Stelvio
  • Distanza da Bolzano: 80 km
  • Altitudine: 900 m
  • Rifugio/Ristoro: Fischerstube
  • Adatto ai passeggini: Sì (anche non da trekking)
  • Segnaletica: sentieri n. 1, 2 ,3
  • Durata: 1:30 h
  • Distanza: 4,8 Km
  • Dislivello: 20 m
  • Punti d'interesse: Stazioni informative sulla fauna e flora, installazioni interattive, laghetto, palude

L’escursione parte dal parcheggio di Prato allo Stelvio, vicino alla piscina comunale. Il sentiero è suddiviso in tre tracciati, che si possono percorrere interamente o in parte. Seguendo il percorso completo, si incontrano 19 stazioni tematiche, con pannelli informativi e installazioni interattive che rendono la passeggiata ancora più coinvolgente e permettono ai bambini di scoprire la natura in modo giocoso.

A circa 3 km dal punto di partenza, una deviazione porta al laghetto, dove si può sostare per un pranzo con vista presso il ristorante Fischerstube. La particolarità di questo percorso? Si trova in una delle rare aree alluvionali dell’Alto Adige, con paesaggi paludosi e il suggestivo delta sabbioso del Rio Solda.

Camminata all’ombra dei castagni a Lana

  • Luogo: Merano e dintorni – Lana (Foiana)
  • Distanza da Bolzano: 30 km
  • Altitudine: 700 m
  • Rifugio/Ristoro: Bauer Am Stein
  • Adatto ai passeggini: Sì (preferibile da trekking)
  • Segnaletica: cartelli raffiguranti un riccio di castagna
  • Durata: 1 h
  • Distanza: 2 Km
  • Dislivello: 80 m
  • Punti d'interesse: Stazioni informative sulle castagne, stagno con varie specie animali

L’escursione parte dal parcheggio del campetto sportivo di Foiana e segue un percorso segnato da un grande riccio di castagna in legno. Lungo il tragitto si trovano 10 stazioni tematiche che raccontano la vita della castagna, la sua coltivazione e le sue tradizioni.

Da non perdere in autunno: il percorso si trasforma in un’esperienza ancora più speciale, con la possibilità di assaggiare le castagne appena raccolte!

Dal Lago di Braies alla Malga Foresta: La bellezza della Val Pusteria

  • Luogo: Val Pusteria – Lago di Braies
  • Distanza da Bolzano: 100 km
  • Altitudine: 1600 m
  • Rifugio/Ristoro: Malga Foresta
  • Adatto ai passeggini: Sì (preferibile da trekking)
  • Segnaletica: sentiero n. 19
  • Durata: 2 h
  • Distanza: 7 Km
  • Dislivello: 100 m
  • Punti d'interesse: Parco giochi, zone pic-nic, ampie distese di prati

Questa non è la classica passeggiata intorno al Lago di Braies, famosissimo specchio cristallino del Trentino-Alto Adige, ma un percorso che conduce a Malga Foresta, un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura.

Dal parcheggio a Prato allo Stelvio si percorre la sponda occidentale del lago, per poi imboccare il sentiero n. 19, che in circa 40 minuti porta alla malga. Il terreno è lievemente in salita, quindi è consigliato un passeggino da montagna o con ruote alte per maggiore stabilità. Arrivati alla malga, l’imponente Croda del Becco offre uno spettacolo mozzafiato, perfetto per una foto ricordo.

Dopo essersi rilassati e aver gustato del buon cibo, si ritorna seguendo lo stesso percorso dell’andata, concludendo una giornata meravigliosa nella tranquillità della natura.

Informazioni utili: Il lato orientale del lago è sconsigliato con i bambini appresso, poiché impraticabile con il passeggino.

Sentiero delle leggende ladine - Tru dles liondes in Val Badia

  • Luogo: Val Badia - San Vigilio
  • Distanza da Bolzano: 80 km
  • Altitudine: 1200 m
  • Rifugio/Ristoro: Ristorante Attilio
  • Adatto ai passeggini: Sì (preferibile da trekking)
  • Segnaletica: Tru dles liondes
  • Durata: 1 h
  • Distanza: 3 Km
  • Dislivello: 100 m
  • Punti d'interesse: Parco giochi, zoo dei rapaci, racconto itinerante

Un’escursione che unisce natura e fantasia, seguendo un percorso narrativo interattivo dedicato alle leggende ladine. Il sentiero è circolare e attraversa 10 stazioni tematiche, raccontando storie magiche attraverso pannelli informativi, per un’avventura alla scoperta di fiabe fantastiche e leggende della tradizione.

Dal parcheggio vicino al Parco giochi Pes-Pesc di San Vigilio, il sentiero conduce a due ponti sospesi sul torrente Ciamaor, rendendo il tragitto ancora più emozionante per bambini e adulti. A metà percorso, si può visitare il Parco Zoologico dei Rapaci, un’occasione unica per osservare da vicino questi affascinanti volatili e scoprire le loro abitudini.

Un sentiero che trasforma la passeggiata in un viaggio fiabesco, tra storia, natura e divertimento!

Last minute icona Lastminute