Val Venosta vista panoramica

Val Venosta: Un viaggio dentro l’anima dell’Alto Adige

Ogni territorio ha un cuore nascosto, un luogo dove culture, lingue e paesaggi si intrecciano in modo speciale. In Alto Adige, questo luogo è la Val Venosta: un vero mosaico di biodiversità, storie e contrasti, incastonato tra Svizzera, Austria, Trentino e Lombardia.
Qui convivono quattro lingue (tedesco, italiano, ladino e romancio), e la varietà culturale si riflette in ogni angolo del paesaggio. Dalle vette dell’Ortles al Lago di Resia, dai meleti del fondovalle ai borghi sospesi nel tempo, la Val Venosta è un invito a scoprire, respirare e vivere.

Alta e Bassa Val Venosta: Due anime, una sola valle

La valle è suddivisa in Alta Val Venosta, con capoluogo Malles, e Bassa Val Venosta, dove spicca Silandro. In totale, 13 comuni formano questo territorio variegato, tra cui Curon, Glorenza (la città murata più piccola d’Italia) e Senales.

Entrambe le aree offrono vacanze perfette tutto l’anno, tra escursioni, sport invernali, cultura e relax.

Natura e Avventura
Il Parco Nazionale dello Stelvio

La Val Venosta custodisce parte del Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei più antichi e suggestivi d’Italia. Qui vivono specie affascinanti come il cervo nobile, lo stambecco e la marmotta, ma anche una flora straordinaria che include la stella alpina e rarità botaniche.

I paesaggi spaziano da fondovalle a 400 metri fino alle vette che sfiorano i 4.000 metri: un ecosistema unico per escursioni, trekking estremi, ciaspolate e ghiacciai come quelli del gruppo Ortles-Cevedale, con villaggi d’alta quota da esplorare come Trafoi e Solda.

pic

A spasso per la Vinschgau:
Trekking tra storia e acqua

Chi ama il trekking trova in Val Venosta un paradiso: i celebri Waalwege, i sentieri dell’acqua, seguono gli antichi canali scavati nella roccia, ancora oggi percorribili e inseriti tra i patrimoni culturali ufficialmente premiati dall'UNESCO. Dai percorsi dolci per famiglie ai trail più impegnativi, ogni escursione è accompagnata dal suono dell’acqua e dalla bellezza autentica della natura altoatesina.

pic

Sport invernali:
Sci e avventure sulla neve

L’inverno in Val Venosta regala emozioni a ogni altitudine. I comprensori sciistici di Solda e Trafoi offrono piste per ogni livello, panorami da cartolina e servizi moderni. Ma anche località come Belpiano - Malga San Valentino permettono di vivere la neve a 360°: sci, snowboard, freeride, sci alpinismo, fondo, slittino, snowkite, arrampicata su ghiaccio e molto altro.

E per i più piccoli o per chi vuole imparare, non mancano scuole sci e aree attrezzate.

Castelli e spiritualità: Un’eredità nobile e sacra

Con oltre 40 castelli e fortificazioni, la Val Venosta è un libro di pietra aperto sul passato. Da Castel Coira a Castel Juval, passando per Castelbello, ogni maniero racconta una storia fatta di confini, conquiste e rinascite. Oggi molti ospitano musei, mostre ed eventi culturali.

Simbolo della spiritualità locale è l’Abbazia di Monte Maria, il monastero benedettino più alto d’Europa, visitabile con tour guidati tra affreschi, architetture millenarie e silenzi che parlano.

Sapori e tradizioni:
Fra marmi e albicocche

La biodiversità della valle si riflette anche nel gusto. Oltre alle celebri mele, qui si coltivano le albicocche della Val Venosta, piccole e dolcissime, utilizzate in marmellate, dolci e piatti gourmet.

Ma c’è anche un altro tesoro: il marmo bianco di Lasa e Silandro, esportato in tutto il mondo e impiegato in opere come la moschea di Abu Dhabi e nella costruzione della stazione metropolitana più grande del mondo presso Ground Zero a New York. Puoi scoprirne storia e lavorazione grazie ai tour del marmo.

pic
pic

In bici o in treno:
L’anima green della valle

La ciclabile della Val Venosta è una delle più spettacolari d’Europa: 80 km da Passo Resia a Merano, attraversando frutteti, borghi storici e vigneti, con la possibilità di combinare il percorso con il comodo e panoramico Vinschgerbahn, il trenino che collega l’intera valle.

Un viaggio lento e romantico, da vivere in ogni stagione.

val venosta campanile sommerso

Il campanile sommerso:
Tra mito e memoria

Il campanile nel Lago di Resia è l’icona della valle e uno dei luoghi più fotografati dell’Alto Adige. Ma dietro la sua bellezza fiabesca si nasconde la storia dolorosa di oltre 150 famiglie costrette all’abbandono per la costruzione del bacino idroelettrico negli anni '50. L’unica torre rimasta visibile è oggi simbolo di resilienza e memoria.

pic

E se piove?
Due musei da non perdere

Anche quando il sole (raramente) si nasconde, la Val Venosta sa come intrattenere:

La Val Venosta è una valle che si vive in verticale e in orizzontale, tra natura estrema e accoglienza calda, tra avventura e spiritualità. Un viaggio che attraversa confini, ma che resta dentro.

Last minute icona Lastminute