Mele in Val Venosta

Le mele della Val Venosta: Simbolo di qualità e sostenibilità

La Val Venosta è considerata, da oltre 50 anni, la regina della mela in Alto Adige. Questo grazie a un microclima unico, con oltre 300 giorni di sole all’anno e piogge limitate (circa 500 mm annui). Queste condizioni creano l’ambiente perfetto per una coltivazione sana, naturale e sostenibile.

Il clima secco e frizzante riduce al minimo la presenza di parassiti, rendendo superfluo l’uso di sostanze chimiche aggressive. A difendere le colture ci pensano gli insetti “buoni”, come le coccinelle, vere protettrici naturali delle mele e oggi simbolo ufficiale di questo prezioso frutto venostano.

Coltivazione attenta e certificazioni d’eccellenza

Il rispetto per l’ambiente, la salute del consumatore e le antiche tradizioni contadine sono garantite da numerose certificazioni di qualità, tra cui:

  • EurepGAP (oggi GLOBALG.A.P.): per la sicurezza alimentare, la sostenibilità e la tracciabilità;
  • IFS (International Food Standard): per il controllo della qualità nella trasformazione del prodotto;
  • ISO 9001:2000: per la qualità complessiva del processo produttivo;
  • Denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta): riconoscimento dell’Unione Europea che garantisce l’origine e il rispetto delle tecniche locali.

Le principali varietà di mele della Val Venosta IGP

Ogni mela è diversa e racconta un pezzo del territorio. Ecco le varietà più conosciute e amate:

  • Golden Delicious (metà ottobre - luglio): gialla con sfumature rosse, dal gusto dolce e aromatico. È la varietà più diffusa.
  • Stark Delicious (ottobre - marzo): mela dalla polpa croccante e succosa, forma allungata e sapore pieno e dolce.
  • Gala (settembre - marzo): piccola, dalla buccia liscia e rossa su fondo giallo. Perfetta per chi ama i gusti delicati.
  • Pinova (novembre - maggio): sapore equilibrato tra dolce e asprigno. Polpa compatta e croccante.
  • Fuji (ottobre - metà maggio): dalla forma tonda e allungata, ha un gusto aromatico e deciso. Perfetta anche in cucina.
  • Morgenduft (novembre - maggio): rossa striata, con forma leggermente schiacciata e un sapore dolce-aspro.

Croccanti, dolci e sostenibili

Le mele della Val Venosta non sono solo buone, sono anche sane, colorate e amiche dell’ambiente. Il sole le colora, l’aria alpina le rende croccanti, e il sapere contadino le fa maturare nel rispetto dei tempi della natura.

Provale fresche, nei mercatini locali, nei dolci tipici o come snack salutare per ogni stagione. Una bontà genuina che porta con sé tutta l’anima della Val Venosta.

Last minute icona Lastminute