Resia: Il borgo alpino dal passato sommerso
Adagiata a circa 1.500 metri di altitudine, Resia (ted. Reschen am See) è una frazione di Curon Venosta, in Alta Val Venosta, ed è oggi una delle mete più affascinanti dell’Alto Adige. Il suo nome è noto in tutto il mondo per il Lago di Resia e il celebre campanile sommerso, icona silenziosa di un passato doloroso e affascinante.

Il paese che affiora dal lago
Fino al 1928, Resia era un comune autonomo. Successivamente, assieme ai comuni di Vallelunga e San Valentino alla Muta, venne accorpato a quello di Curon. Quini la denominazione Resia fa riferimento ad una frazione del comune di Curon Venosta.
Con la creazione di un lago artificiale nel 1950, gran parte del centro abitato venne sommerso, così come l’intero paese di Curon. Solo il campanile della vecchia chiesa fu lasciato in piedi, emergendo solitario dalle acque e diventando simbolo di memoria e resistenza. Oggi, questo scenario commovente attira fotografi, viaggiatori e sportivi, desiderosi di scoprire uno dei luoghi più iconici dell’Alto Adige.
Una passeggiata di 2-3 ore lungo la riva del Lago di Resia collega Resia a San Valentino alla Muta, regalando panorami spettacolari tra prati verdi e acque turchesi.
Una meta perfetta tutto l’anno
In estate come in inverno, Resia è una destinazione ideale per chi cerca relax, sport e natura. In inverno, il comprensorio sciistico di Belpiano-Malga San Valentino offre piste perfette per sciatori di ogni livello. In estate, le escursioni a piedi o in bicicletta lungo l'Alta Via della Val Venosta, o intorno al lago, sono esperienze indimenticabili.
Un tuffo nella storia: I bunker della Seconda Guerra Mondiale
Resia non è solo natura e sport: è anche un luogo di memoria storica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, qui furono costruiti diversi sbarramenti difensivi voluti da Mussolini per proteggere il confine italiano da possibili invasioni naziste (Sbarramento Passo Resia e Sbarramento Pian dei Morti). Oggi, bunker e fossati anticarro sono ancora visibili, in particolare nella zona del Passo Resia.
Dal 2011, l’Associazione Turistica del Passo Resia organizza escursioni guidate al bunker n. 20, nei pressi della sorgente dell’Adige. Le visite si svolgono ogni venerdì alle 15 nei mesi di luglio, agosto e settembre, e durano circa un’ora e mezza. Un’occasione perfetta per unire natura e storia in una passeggiata dal forte valore simbolico.
Resia è un luogo che unisce bellezza paesaggistica, emozioni storiche e infinite possibilità per il tempo libero. Che tu voglia ammirare il celebre campanile sommerso, percorrere sentieri alpini o scoprire i segreti della Seconda Guerra Mondiale, qui troverai un angolo d’Alto Adige che parla al cuore.