Val Venosta Tubre Val Monastero

Tubre in Val Monastero: Ai confini dell'Alto Adige

Tubre, incastonata nella silenziosa Val Monastero, è l’ultimo comune dell’Alto Adige prima del confine con la Svizzera. Con i suoi 964 abitanti e i 1250 metri s.l.m., è un’oasi di quiete alpina che conserva un patrimonio artistico e spirituale straordinario, oltre a offrire paesaggi autentici e opportunità per escursioni e sport invernali.

Le montagne che la circondano proteggono il paese dai venti del nord, rendendolo il luogo perfetto per sci di fondo, slittino e passeggiate nella neve.

Una valle sacra: Otto chiese e affreschi preziosi

Nonostante le sue dimensioni contenute, Tubre vanta ben otto chiese, tutte straordinariamente ricche di storia e di arte sacra.

  • La Chiesa di San Giovanni (XII-XIII secolo), costruita su pianta a croce greca nel 1383 dopo un incendio, custodisce due cicli di affreschi di grande valore. Il primo, romanico, richiama i mosaici bizantini di San Marco a Venezia, mentre il secondo, gotico, raffigura con drammaticità la decapitazione di San Giovanni Battista.
  • La Chiesa di San Nicola, con le sue pitture del XV secolo, racconta la vita del santo in un linguaggio figurativo intenso e simbolico.
  • La Parrocchiale di San Biagio, documentata dal 1201, venne trasformata in stile barocco nel 1660, probabilmente da un artista italiano. Accanto si trova la Chiesa di San Michele, consacrata per la seconda volta nel 1493, con affreschi gotici ancora ben conservati.
  • Tra le altre chiese del paese, meritano una visita anche quelle dedicate a San Martino, Sant’Antonio, San Rocco e San Valentino, ognuna con la propria storia, ubicazione e unicità architettonica.

Castelli dimenticati e leggende medievali

A dominare i pendii sopra Tubre ci sono le rovine suggestive di due castelli: Castel Rotund e Castel Reichenberg.

  • Castel Rotund risale all’anno 900, edificato dai vescovi di Coira come punto strategico di controllo. Nel tempo passò sotto il dominio di famiglie nobiliari come gli Schlandersberg e i von Hendl, fino ad arrivare al barone di Heydorf.
  • Castel Reichenberg, inizialmente proprietà ecclesiastica, fu ceduto nel XII secolo ai potenti signori di Reichenberg, una casata temuta dalla popolazione locale per il suo potere e le sue imposizioni.

Oggi di questi manieri restano solo le rovine, ma passeggiare tra i loro resti offre una vista mozzafiato sulla valle e permette di immaginare le storie che li hanno resi celebri.

Tubre è un gioiello nascosto, dove la bellezza delle chiese affrescate e delle rovine medievali si fonde con la forza tranquilla della montagna. Se ami l’arte sacra, la natura incontaminata e le storie antiche, qui troverai un angolo autentico di Alto Adige tutto da vivere.

Last minute icona Lastminute