Laces Coldrano

Laces: Dove la storia incontra le cime dell’Alto Adige

Situato a 639 metri di altitudine nel cuore della Val Venosta, il comune di Laces è un autentico scrigno d’arte e cultura. Grazie alla sua posizione geografica strategica — incrocio tra la Val Venosta e la Val d’Ultimo — e al fatto di essere stato risparmiato da molte delle incursioni che colpirono i paesi vicini, ha potuto conservare intatti nei secoli preziosi capolavori artistici.

Dalle acque dell’Adige alla vocazione climatica

Il nome “Laces” deriva dal latino lacus, ovvero “lago”, a testimonianza del fatto che, un tempo, la zona era completamente sommersa dalle acque dell’Adige.

Oggi, immersa nel verde e baciata dal sole, Laces è considerata una stazione climatica d’eccellenza, famosa per l’aria pura e per i numerosi sentieri escursionistici che portano verso vette panoramiche come la Cima Dodici, la Cima Vermoi, il Monte Tramontana, il Niederjöchl e lo Zerminger.

Frazioni ricche di bellezze da scoprire

Il comune è formato da quattro suggestive frazioni: Tarres, San Martino al Monte, Morter e Coldrano, tutte punteggiate da chiese antiche, castelli e monumenti che raccontano una storia millenaria. Ogni frazione offre uno scorcio unico sulla cultura e l’architettura tipica della Val Venosta.

Gente tenace e tradizioni antiche

La popolazione di Laces è famosa per la tenacia e il forte legame con le proprie radici. Una curiosa usanza narra che, nel passato, ai pastori diretti verso la Val Senales fosse concesso sostare solo brevemente, per evitare che il loro bestiame consumasse l’erba dei pascoli locali.

Una delle tradizioni più radicate è il mercato del 17 marzo, un tempo evento centrale nella vita del paese. In questa occasione si amministrava la giustizia, si saldavano debiti, si cercava lavoro e si socializzava.

Un aneddoto pittoresco racconta che i braccianti in cerca di impiego indossassero un cucchiaio sul cappello a modi pennacchio, rendendoli facilmente riconoscibili. Inoltre, si dice che i contadini della Val Martello, approfittando della giornata, rubassero il bestiame e importunassero le donne rimaste a casa.

Oggi, questa antica ricorrenza si celebra in forma simbolica, ma continua a essere un momento importante per la comunità locale.

Terra di mele e di eccellenze agricole

Oltre al suo patrimonio culturale, Laces è anche una delle maggiori produttrici di mele dell’intera Val Venosta. I suoi meleti ben curati si estendono a perdita d’occhio e garantiscono frutti croccanti e profumati, esportati anche oltre i confini italiani.

Laces è un borgo capace di stupire con la sua autenticità, le tradizioni secolari e un paesaggio alpino mozzafiato. Perfetto per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della cultura e dei sapori tipici altoatesini.

Last minute icona Lastminute