Val Venosta Sluderno

Sluderno: Un borgo dove il tempo si è fermato

Visitare Sluderno significa entrare in un mondo fatto di vicoli romantici, case antiche e tradizioni contadine che resistono al tempo. Questo suggestivo paese della Val Venosta, adagiato in una cornice naturale unica, è dominato dalla presenza imponente del massiccio dell’Ortles, visibile da ogni angolo. Un luogo dove il paesaggio alpino si fonde con il patrimonio culturale, regalando un’esperienza autentica a chi lo visita.

Alla scoperta di manieri e chiese storiche

Sluderno è custodito dal maestoso Castel Coira, costruito nel 1259 da Heinrich von Montfort di Coira e oggi proprietà della famiglia Trapp, che lo gestisce da generazioni. All’interno potrai ammirare affreschi storici e, soprattutto, la più ricca collezione di armature al mondo, un vero tesoro per gli appassionati di storia e armi antiche.

Tra gli edifici religiosi spiccano la Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina, gioiello tardo-gotico risalente al 1493, arricchita da un campanile romanico, e la Chiesa di San Michele, che custodisce opere dello scultore locale Christian Greiner, noto per la sua arte sacra.

Per un tuffo nella storia più antica della valle, ti consigliamo di visitare anche il Museo Venostano, che ospita due mostre permanenti:

  • “Val Venosta arcaica”, con i reperti archeologici rinvenuti nel territorio;
  • “Wasserwosser”, dedicata agli antichi canali d’irrigazione o "Waale", testimonianza dell'ingegno contadino venostano.

Il biotopo: Un’oasi di biodiversità

Gli amanti della natura troveranno nel biotopo di Sluderno un luogo davvero speciale. Si tratta di una riserva naturale in cui sopravvivono specie vegetali e animali rare e protette, immersa in un bosco di ontano nero e grigio. I sentieri che lo circondano sono perfetti per passeggiate rilassanti, a stretto contatto con la flora alpina e con un paesaggio che cambia colore a ogni stagione.

Sluderno è un invito a rallentare, a riscoprire la bellezza delle cose autentiche, tra montagne maestose, castelli da favola e atmosfere d’altri tempi. Una tappa imperdibile nel cuore della Val Venosta.

Last minute icona Lastminute