Val Venosta Lasa

Lasa: Il cuore bianco della Val Venosta

A 868 metri sul livello del mare, Lasa (Laas in tedesco) è un affascinante comune della Val Venosta conosciuto a livello internazionale per la sua produzione di marmo bianco purissimo. Questo materiale, estratto dalla montagna Jennwand, è considerato uno dei più pregiati al mondo: è resistente, luminoso e perfetto per l’arte scultorea. Non è un caso che da Lasa provengano opere che oggi abbelliscono città come Berlino, Londra o New York.

Frazioni tra natura e tradizioni

Il territorio comunale comprende le frazioni di Oris, Cengles, Allitz, Tanas, Tarnell e Parnetz, piccoli borghi dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui la vita si intreccia con il lavoro della terra e con la tradizione artigiana. Tra le produzioni tipiche spiccano le albicocche della Val Venosta, famose per il loro gusto intenso e dolce, che maturano al sole su pendii aridi e ben esposti.

Paesaggio variegato e sentieri per tutte le stagioni

Lasa si distingue per la varietà del suo paesaggio: a nord i pendii asciutti e soleggiati ospitano coltivazioni e frutteti; a sud, invece, i boschi rigogliosi avvolgono i sentieri in un’atmosfera rilassante e fresca.

Il Monte Mezzodì, che sovrasta il paese, è ideale per escursioni panoramiche e offre scorci spettacolari tra flora alpina e vedute sulla vallata. I sentieri sono percorribili tutto l’anno, rendendo Lasa una meta perfetta anche per il turismo slow.

Il marmo ovunque: Dalla chiesa al marciapiede

Camminando per Lasa noterai subito come il marmo non sia solo un elemento di esportazione, ma anche parte integrante dell’identità del paese. Dalla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, fino alle facciate delle case e ai marciapiedi, il bianco brillante di questo materiale impreziosisce ogni angolo del centro storico.

Una curiosità? Il busto dell'imperatore Francesco Giuseppe, collocato nei pressi della banca del paese, fu nascosto in una stalla durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggerlo. Dimenticato per oltre cinquant’anni, è stato poi riscoperto e riposizionato dove lo vediamo oggi, a testimonianza della storia che si respira ovunque a Lasa.

Lasa ti aspetta con le sue montagne di marmo, la quiete dei suoi sentieri e la calorosa accoglienza della sua gente. Un piccolo gioiello della Val Venosta, da vivere lentamente.

Last minute icona Lastminute