Prodotti della natura al servizio del benessere
In Alto Adige, i trattamenti per corpo e mente hanno origini antichissime e sono in perfetta armonia con la natura. I protagonisti sono i prodotti del territorio, elementi naturali e tradizionali ricchi di proprietà benefiche e rigeneranti.


Bagni di fieno
I benefici dei tipici bagni di fieno sono stati scientificamente confermati da recenti studi dell’Università di Siena, e si rivelano efficaci nella cura di reumatismi, dermatiti e nel rafforzamento del sistema immunitario. Ma come è possibile?
Come agisce il fieno sul nostro corpo
Il fieno è composto da fiori ed erbe officinali, tra cui: Alchemilla, Genepì, Arnica, Genziana, Caglio, Timo, Camomilla, Valeriana, Acetosa.
Inoltre, la presenza di coralli fossili nel terreno dolomitico arricchisce il suolo di minerali preziosi, che vengono assorbiti dal fieno e rilasciati sotto forma di oli essenziali, cumarina e glicosidi. Questi elementi favoriscono la riduzione delle infiammazioni e il recupero muscolare. Secondo uno studio dell’Università di Siena, condotto su 15 pazienti artrosici, il 70% ha mostrato miglioramenti già dopo tre mesi di trattamento.
In cosa consistono questi bagni?
Esistono diverse varianti del classico bagno di fieno che, pur mantenendo viva la tradizione antica, si è adattato nel tempo alle esigenze di una clientela più moderna. Il trattamento classico prevede l’immersione in una vasca di fieno caldo e umido, inducendo una sudorazione profonda, e dando inizio ad un processo detossinante e rigenerante. La durata è di circa 50 minuti, e si consiglia un ciclo di almeno 6 applicazioni.
Altri trattamenti a base di fieno
Per coloro che vogliono vivere l’esperienza del fieno ma in modo localizzato, vi sono una serie di trattamenti che si limitano a specifiche aree del corpo, come mani e piedi. Scopri anche peeling e massaggi che sfruttano i benefici del fieno attraverso oli, lozioni ed essenze, per un’esperienza di benessere unica.

Pino mugo: L’essenza balsamica del benessere
Una vera e propria linfa vitale che nasce in terra altoatesina: l’olio essenziale di pino mugo, prodotto tipico della Val Sarentino, è noto per le sue proprietà balsamiche e antibatteriche. Oltre al suo utilizzo nella produzione di grappe e tisane, questa essenza è ideale per curare disturbi delle vie respiratorie e per donare una sensazione di sollievo generale.
Un trattamento immersivo è senza dubbio il bagno al pino mugo: sommerso da ramaglie appena raccolte, il corpo si rilassa, e la mente si libera in un’esperienza di relax unica. Per chi desidera invece un’applicazione meno impegnativa, ma comunque di grande impatto, il trattamento che utilizza cuscinetti riempiti con trucioli caldi di pino mugo è la scelta giusta. Appoggiati sulle parti interessate (schiena, collo, gambe), essi offrono totale rilassamento, con benefici sulla circolazione del sangue e sulla rigenerazione cellulare.
Aufguss: Il rituale della sauna
L’Aufguss è una pratica di origine tedesca che in Alto Adige è diventata un rituale di benessere. Durante la sauna, il cosiddetto Aufgussmeister (Maestro della sauna), trasforma il trattamento in un momento unico. Con l’impiego di ghiaccio o acqua calda mescolati ad essenze aromatiche e versati sulle pietre della stufa, si produce un vapore rigenerante e rilassante. L’aria balsamica viene poi diretta dal Maestro verso gli ospiti, facendo volteggiare l’asciugamano bagnato con movimenti ampi.

Trattamenti naturali: Tra mele e uva
In Alto Adige uno dei simboli alimentari per eccellenza è la mela. Questo prodotto viene utilizzato già dai tempi antichi anche come rimedio naturale per trattare la pelle, e più in generale per la cura del corpo. Tra le proprietà rigeneranti del frutto, vanno sicuramente menzionate le tante vitamine (vitamina A, B1, C, E,) e i diversi minerali presenti. L’azione combinata di tutti questi elementi permette sia l’idratazione, che la rigenerazione della pelle.
Per quanto riguarda l’uva invece, sono diverse le strutture in Alto Adige che offrono trattamenti a base di estratti di uva a coltivazione biologica, ricchi di polifenoli dalle proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antinvecchiamento. In combinazione con acque termali l’effetto sulla pelle è di profonda idratazione e purificazione.