Val di Funes: Natura autentica e avventure ai piedi delle Odle


La Val di Funes è una delle gemme più preziose dell’Alto Adige. Immersa in una quiete rara e incorniciata dalle spettacolari Dolomiti del gruppo delle Odle, questa valle si snoda dalla Valle Isarco fino al cuore del Parco Naturale Puez-Odle. Qui, ogni respiro profuma di boschi, pascoli e libertà.
Visitare la Val di Funes è come fare un salto indietro nel tempo: ti troverai in un luogo dove il ritmo della natura scandisce ancora le giornate e il silenzio è protagonista. Che tu stia cercando relax, avventura o semplicemente un contatto autentico con la montagna, sei nel posto giusto.

Escursioni per ogni età e livello
In estate, la Val di Funes si trasforma in un paradiso per escursionisti e famiglie. Sentieri ben curati ti portano tra malghe panoramiche, boschi silenziosi e alpeggi ricchi di storia. Tra i percorsi più amati c’è il Sentiero Adolf Munkel, che corre proprio sotto le maestose Odle: un must per gli amanti della montagna.
Non mancano i percorsi tematici come il Sentiero della meditazione o le passeggiate adatte ai passeggini, ideali per chi viaggia con bambini. E se cerchi una sfida, le vie ferrate e le scalate sulle pareti dolomitiche ti regaleranno emozioni e panorami indimenticabili.
Attività all’aria aperta per tutti i gusti
Lontana dal turismo di massa, la Val di Funes offre un’ampia varietà di attività all’aria aperta. In estate puoi esplorare la valle in mountain bike, a cavallo o semplicemente con lo zaino in spalla. In inverno, invece, ti aspettano piste da slittino, ciaspolate e piccoli impianti sciistici perfetti per i principianti e le famiglie.
Per chi ama la fotografia, i tramonti su Santa Maddalena con le Odle sullo sfondo sono uno dei soggetti più iconici dell’Alto Adige.

Cosa vedere in Val di Funes
- Santa Maddalena: con la sua chiesetta pittoresca immersa nei prati, è uno dei luoghi più fotografati delle Dolomiti.
- Tiso e il Museo Mineralogico: un piccolo gioiello che custodisce i famosi “Geodi di Tiso”.
- Ranui e la Chiesa di San Giovanni: una cartolina vivente da ammirare e fotografare.
- Centro Visite del Parco Naturale Puez-Odle: per scoprire di più su fauna, flora e geologia della zona.
Dove dormire: Hotel e ospitalità autentica
Se stai cercando un hotel in Val di Funes, troverai strutture accoglienti immerse nella natura, spesso a conduzione familiare. A Santa Maddalena, San Pietro e Tiso, potrai soggiornare in hotel che offrono cucina tipica tirolese, centri benessere e tutto il comfort per una vacanza rigenerante.
Molti hotel sono bike-friendly e offrono servizi per escursionisti, come mappe, zaini e consigli personalizzati. E dopo una giornata attiva, non c’è nulla di meglio di una cena con speck locale, gnocchi di spinaci e un bicchiere di Gewürztraminer.
Lasciati conquistare dalla Val di Funes

Che tu sia un appassionato di montagna, un fotografo alla ricerca dello scatto perfetto o semplicemente in cerca di pace e bellezza autentica, la Val di Funes saprà sorprenderti.
Preparati a vivere l’Alto Adige più autentico, ai piedi delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.