Tiso in Val di Funes: Un gioiello tra geologia, cultura e panorami unici

Tiso, frazione occidentale del comune di Funes, è un piccolo borgo dell’Alto Adige che unisce in sé tradizione, natura e un patrimonio geologico straordinario. Adagiato a circa 950 metri di altitudine, Tiso (Teis in tedesco) regala viste mozzafiato sulle Dolomiti e un’atmosfera autentica, fatta di case contadine, silenzi rigeneranti e tradizioni ancora vive.

Qui si respira la storia di un territorio legato alla terra, al legno e alle pietre, grazie alla presenza dei celebri geodi di Tiso, vere e proprie gemme naturali incastonate nel cuore delle montagne.

Cosa vedere a Tiso

tiso minerali

Il Museo Mineralogico di Tiso

Una delle principali attrazioni del paese è il Museo dei Minerali, che ospita una ricca collezione di geodi, cristalli e minerali trovati in loco, tra cui i famosi "Geodi di Tiso". Queste meraviglie naturali si sono formate milioni di anni fa all'interno di cavità vulcaniche, e attirano appassionati di geologia da tutta Europa.

La Chiesa di San Bartolomeo

Nel cuore del paese si trova la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, risalente al XIII secolo. Con il suo campanile a cipolla e gli interni sobri, è un piccolo gioiello di spiritualità e storia, perfettamente incastonato nel paesaggio alpino.

Cosa fare a Tiso

Escursioni e passeggiate panoramiche

Tiso è un ottimo punto di partenza per escursioni adatte a tutti, dai sentieri nei boschi fino ai percorsi più impegnativi che portano verso le Odle. Da non perdere il Sentiero dei geologi, una facile passeggiata tematica che permette di scoprire la storia geologica della zona tra boschi, prati e antiche formazioni rocciose.

Artigianato e tradizioni

Il legame con la terra si riflette anche nelle botteghe artigiane del borgo, dove è ancora possibile trovare oggetti in legno lavorati a mano e piccoli laboratori in cui si realizzano souvenir e opere artistiche ispirate alla natura.

Eventi e appuntamenti locali

  • Festa del Geode: evento annuale che celebra il legame di Tiso con i suoi minerali, con laboratori, escursioni guidate e mercatini tematici.
  • Mercatini di Natale (dicembre): intimi e raccolti, offrono un’atmosfera familiare e prodotti locali autentici, lontani dal turismo di massa.
  • Settimane dell’artigianato: tra estate e autunno, è possibile partecipare a laboratori dimostrativi con gli artigiani del posto.

Tiso è un luogo in cui la natura incontra la storia, in cui ogni sasso può raccontarti un segreto del passato e dove la lentezza è un valore. È perfetto per chi cerca un soggiorno tranquillo, autentico e pieno di significato. Sia che tu voglia esplorare la Val di Funes, rilassarti in un maso tradizionale o semplicemente perderti tra i panorami delle Dolomiti, Tiso saprà sorprenderti con la sua semplicità e bellezza genuina.

Last minute icona Lastminute