Panorama da santa maddalena

Santa Maddalena in Val di Funes:
Un angolo di paradiso ai piedi delle Odle

Santa Maddalena, piccolo borgo nel cuore della Val di Funes, è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una fiaba. Circondato da pascoli verdi, boschi profumati e protetto dalle maestose cime dolomitiche del gruppo delle Odle, questo villaggio altoatesino è uno dei simboli più iconici dell’Alto Adige.

Qui la natura si fa arte, il silenzio è un bene prezioso e il tempo sembra rallentare per permetterti di assaporare ogni dettaglio. Che tu sia un amante della fotografia, un escursionista o semplicemente in cerca di pace, Santa Maddalena saprà sorprenderti.

Santa Maddalena al tramonto

Una vista da cartolina

Il colpo d’occhio più famoso? Quello sulla Chiesetta di Santa Maddalena, che svetta con la sua silhouette gotica su una collina verde brillante, con le imponenti Odle a fare da cornice. È una delle immagini più celebri dell’Alto Adige e uno dei luoghi più fotografati dell’intero arco alpino.

Il momento perfetto per immortalare questa meraviglia? All’alba o al tramonto, quando le montagne si tingono di rosa grazie all’enrosadira, il fenomeno unico delle Dolomiti.

Una chiesa leggendaria

Secondo la leggenda, la Chiesetta di Santa Maddalena fu costruita nel luogo dove un tempo la statua di Santa Maddalena venne miracolosamente trasportata dalle acque del fiume Fopal. L’attuale edificio risale al XVII secolo, ma la prima menzione documentata della chiesa è del 1394. Nel corso dei secoli ha subito vari restauri, pur mantenendo intatto il suo fascino rurale.

Al suo interno potrai trovare:

  • L’altare maggiore barocco dedicato a Santa Maria Maddalena, con elementi lignei dorati e un dipinto centrale di grande valore.
  • Volte affrescate e decorazioni semplici ma curate, che riflettono l’arte sacra locale.
  • Statue lignee di santi, opere di scultori gardenesi.

L’interno è piccolo e intimo, ideale per momenti di raccoglimento o preghiera.

Cosa fare a Santa Maddalena

Escursioni e natura

Da Santa Maddalena partono alcuni dei sentieri più belli delle Dolomiti, come l’Adolf Munkelweg, un percorso panoramico che si snoda ai piedi delle Odle. Perfetto per tutti, offre scorci indimenticabili e numerose malghe dove gustare specialità locali.

Vita di malga

Durante l’estate puoi visitare le malghe alpine, assistere alla mungitura, incontrare caprette e assaporare i prodotti genuini del territorio. Un’esperienza perfetta anche per famiglie con bambini.

Arte, cultura e spiritualità

Oltre alla chiesa di Santa Maddalena, vale la pena scoprire la tradizione musicale locale e le piccole botteghe artigiane della valle, che ancora oggi producono lana, legno intagliato e liquori alle erbe.

Eventi da non perdere

  • Festa di Santa Maddalena: si tiene ogni luglio, con processione, musica tirolese e costumi tradizionali.
  • Almabtrieb (settembre): la discesa del bestiame dagli alpeggi, una celebrazione folkloristica tra musica, fiori e sapori autentici.
  • Dolomiti Balloon Festival (inverno): anche se si svolge più in basso, offre voli in mongolfiera spettacolari che sorvolano tutta la Val di Funes.

Perché visitare Santa Maddalena

Santa Maddalena non è solo un luogo da vedere, ma un luogo da vivere. Qui puoi ritrovare il contatto con la natura, respirare aria pura, camminare tra i boschi, ascoltare il silenzio e lasciarti ispirare dalla bellezza autentica delle Dolomiti.

Che sia primavera, estate o autunno, ogni stagione regala emozioni uniche. E se cerchi un punto di partenza perfetto per esplorare la Val di Funes, sei nel posto giusto.

Last minute icona Lastminute