Stradina storica nel centro di Chiusa con edifici colorati, insegne d’arte e fiori ai balconi

Chiusa: Il cuore autentico della Valle Isarco

Immerso tra vigneti terrazzati e castagneti secolari, il comune di Chiusa è una delle perle più affascinanti della Valle Isarco. Qui, la natura si fonde con la cultura, e ogni borgo racconta storie di epoche lontane, tra monasteri, tesori d’arte e tradizioni enogastronomiche.

I borghi di montagna: Piccoli gioielli da scoprire

Verdignes

Adagiato a 963 metri d'altitudine, Verdignes regala una vista spettacolare sulle Dolomiti e sul celebre Monastero di Sabiona, che domina il panorama da uno sperone roccioso. È terra di vino e castagne, prodotti che rispecchiano il carattere genuino di questa località.

Gudon

A soli 3 km da Chiusa e situato a 734 m s.l.m., Gudon è noto come il paese delle sette colline, per la sua particolare morfologia. Vanta origini antichissime, testimoni di una storia millenaria. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate, potrai respirare un’atmosfera senza tempo.

Lazfons

A 1.160 m s.l.m., Lazfons è il luogo perfetto per chi cerca sport, natura e tranquillità. Attrezzato per attività sia estive che invernali, offre un’alternativa autentica e meno affollata rispetto alle mete più conosciute delle Dolomiti.

Cosa vedere a Chiusa

Il centro storico: Borgo pittoresco

Dal 2002, Chiusa fa parte del prestigioso circuito de "I Borghi più belli d’Italia". Il suo centro storico medievale è un intrico di viuzze pittoresche, case colorate e botteghe artigiane. Un dettaglio curioso? La casa più stretta di Chiusa misura solo 3 metri di larghezza e risale al XIII secolo!

La Pietra di Dürer

L’artista tedesco Albrecht Dürer visitò Chiusa nel 1494 durante un viaggio verso l’Italia. Percorrendo la Passeggiata Dürer, si arriva a un belvedere panoramico dove il pittore ammirava e dipingeva il borgo. Sebbene i suoi dipinti siano andati perduti, resta una preziosa incisione su rame a ricordare il suo passaggio.

Il Museo Civico e il Tesoro di Loreto

All’interno del Museo Civico di Chiusa, è custodito il celebre Tesoro di Loreto, una straordinaria collezione di opere d’arte e oggetti liturgici. Fu donato dalla Regina Maria Anna di Spagna per onorare un desiderio del suo padre confessore, frate Gabriel Pontifeser, originario proprio di Chiusa.

valle isarco monastero sabiona

Il Monastero di Sabiona

Raggiungibile a piedi dal centro storico, il Monastero di Sabiona è una delle più antiche sedi spirituali del Tirolo. Arroccato sulla roccia, domina il paesaggio e invita alla meditazione e alla contemplazione.

Oggi il monastero è ancora abitato da suore benedettine di clausura. La salita è breve ma intensa, ricca di silenzi e panorami suggestivi.

Il Mercatino di Natale: Un evento da fiaba

Durante l’inverno, Chiusa si veste di magia. Le sue vie si riempiono di luci soffuse, profumi di cannella e vin brûlé, e il Mercatino di Natale medievale trasforma il borgo in un set da fiaba. Tra bancarelle in legno, musica dal vivo e figuranti in costume, si respira un’atmosfera unica nel suo genere.

A differenza di altri mercatini, a Chiusa tutto è curato in stile medievale: anche le decorazioni natalizie sono realizzate secondo le antiche tradizioni artigiane!

Chiusa ti aspetta

Tra arte, natura e sapori, Chiusa è un luogo che non si dimentica facilmente. Ideale per chi cerca autenticità, cultura e tranquillità, è una destinazione perfetta in ogni stagione.

Last minute icona Lastminute