Vista panoramica a Racines

Racines: Tra natura selvaggia, storia mineraria e sport alpino

Racines è uno dei comuni più estesi dell’Alto Adige e custodisce tre valli straordinarie: Val Ridanna, Val Giovo e Val Racines. Queste valli si estendono tra i 950 e i 1.500 metri di altitudine e offrono un concentrato perfetto di natura incontaminata, storia affascinante e attività outdoor per ogni stagione.

Val Ridanna: Il cuore minerario delle Alpi

Situata a ovest di Vipiteno, la Val Ridanna si insinua tra i rilievi delle Alpi Breonie e vanta otto secoli di attività mineraria. Questo importante capitolo della storia locale è oggi raccontato attraverso un’esperienza coinvolgente al Museo Provinciale Mondo delle Miniere - Ridanna Monteneve, una delle attrazioni più uniche dell’Alto Adige.

Curiosità: le miniere di Monteneve, a oltre 2.000 metri, erano tra le più alte d’Europa e sono oggi raggiungibili anche tramite escursioni guidate con visita a gallerie e macchinari storici.

Val Giovo: Tra silenzio e panorami alpini

La Val Giovo collega Vipiteno alla Val Passiria attraverso l’omonimo Passo del Giovo, uno dei più alti e spettacolari dell’Alto Adige. Questo angolo è ideale per chi cerca pace, sentieri panoramici e atmosfere autentiche, lontano dal turismo di massa.

Il Passo del Giovo è anche un percorso molto apprezzato dai ciclisti per la sua sfida tecnica e la vista mozzafiato.

Val Racines: Il paradiso degli sport invernali

La Val Racines, che si sviluppa da Stanghe verso sud-ovest, è una delle località sciistiche più amate della regione. Qui troverai:

  • 25 km di piste da sci alpino, servite da impianti moderni
  • 5 km di pista per slittini per grandi e piccini
  • 40 km di tracciati per lo sci di fondo, immersi nel silenzio dei boschi innevati

In estate, la valle si apre a escursioni tra malghe e pascoli, regalando panorami alpini mozzafiato.

Località da non perdere nel comune di Racines

Stanghe

A 1.000 m di altitudine, Stanghe è famosa per le spettacolari Cascate di Stanghe (Gilfenklamm), incastonate tra pareti di marmo bianco e raggiungibili tramite un suggestivo sentiero attrezzato. Nei dintorni si trovano anche i ruderi del Castel Reifenegg, risalenti all’XI secolo.

Le cascate sono tra le poche in Europa che scorrono in una gola di marmo: uno spettacolo naturale impressionante dopo la pioggia o lo scioglimento delle nevi!

Mareta

Situato a 1.050 metri, Mareta è la porta d’accesso alla Val Ridanna e custodisce uno dei gioielli barocchi dell’Alto Adige: Castel Wolfsthurn, elegante residenza che oggi ospita il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca.

Il castello è circondato da un parco romantico con alberi secolari, perfetto per una passeggiata nel verde.

Racines: La meta ideale per ogni stagione

Che tu stia cercando attività invernali, trekking estivi, itinerari culturali o semplicemente un rifugio nella quiete della natura, Racines è pronta ad accoglierti con la sua autenticità e varietà paesaggistica.

Last minute icona Lastminute