Museo caccia e pesca Wolfsthurn

Museo Provinciale della Caccia e della Pesca: Storia e tradizioni a Castel Wolfsthurn

Arroccato su una collina che domina Mareta, Castel Wolfsthurn è una delle più affascinanti residenze barocche dell’Alto Adige. Dal 1996, questo maniero ospita il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso la storia, le tradizioni venatorie e la vita aristocratica di un tempo.

Le origini del castello: Una storia di nobili e dinastie

Le origini di Castel Wolfsthurn rimangono avvolte nel mistero, ma sappiamo che fino alla fine del XV secolo appartenne alla famiglia Wölfe, da cui prende il nome. Con l’estinzione della casata, nel 1574 la proprietà passò alla famiglia Grebmer, che vi abitò per due secoli, fino a quando, nel XVIII secolo, venne acquistato dai Sternbach, gli attuali proprietari.

L’aspetto barocco che ammiriamo oggi è frutto di una grandiosa trasformazione voluta da Franz Andrä von Sternbach, che tra il 1727 e il 1741 fece ricostruire il castello secondo i canoni architettonici del tempo, conferendogli eleganza e imponenza.

Le sezioni del museo: Tra caccia, pesca e vita nobiliare

Il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca è suddiviso in due sezioni principali, che permettono di scoprire non solo le pratiche venatorie, ma anche la quotidianità della nobiltà tra il XVIII e il XIX secolo.

pic

Primo piano: La caccia e la pesca

L’esposizione raccoglie una straordinaria selezione di oggetti legati alle tradizioni venatorie e alla pesca, come animali del territorio alpino, strumenti da caccia storici, e la raccolta "Rudolf Reichel", con preziose canne da pesca, mulinelli e mosche artificiali.

pic

Secondo piano: La vita aristocratica

Salendo al secondo piano, il museo cambia atmosfera: qui tutto è rimasto come un tempo. Le stanze, perfettamente conservate, raccontano la vita della nobiltà tra il XVIII e il XIX secolo, offrendo un raro sguardo sugli usi e costumi dell’epoca.

Un sentiero tematico tra boschi e ruscelli

Dal 2003, il castello è raggiungibile anche attraverso il suggestivo sentiero tematico "Bosco e Acqua", un percorso di circa 1 km che parte da Mareta, nei pressi della chiesa parrocchiale. Lungo il tragitto, pannelli informativi raccontano la flora e la fauna del territorio, rendendo la visita un’esperienza immersiva tra natura e cultura.

Visitare il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca a Castel Wolfsthurn significa esplorare un mondo fatto di antiche tradizioni, paesaggi incantevoli e vita aristocratica. Un’esperienza unica per chi ama la storia, la natura e l’eleganza dei tempi passati.

Last minute icona Lastminute