In montagna con il cane

Viaggiare in montagna con il cane: Consigli, percorsi e regole

Le vacanze in montagna con il proprio cane offrono un'esperienza unica e rigenerante, sia per te che per il tuo amico a quattro zampe. Lontano dal caos cittadino, immersi nella natura, potrete godere di ampi spazi verdi, aria pura e attività all'aperto, rafforzando così il vostro legame.

La montagna è un ambiente dinamico e stimolante, ideale per lunghe passeggiate, escursioni e momenti di relax. L'importante è partire con le giuste informazioni. Se la meta è l'Alto Adige, l'esperienza diventa davvero indimenticabile!

Quando andare in montagna con il cane

estate quando andare in montagna

Estate: Sole in alta quota

L'estate è il periodo perfetto per lunghe passeggiate e trekking in montagna. Le temperature, sensibilmente più fresche rispetto alla città, permettono di godersi la camminata in tranquillità, senza il rischio di colpi di calore. Tuttavia, è importante evitare le ore più calde della giornata e garantire sempre al cane ombra e acqua fresca. Un consiglio utile è controllare il meteo prima di ogni escursione e scegliere sentieri ombreggiati in caso di caldo è intenso.
L’Alto Adige offre una fitta rete di sentieri e percorsi perfetti per ogni esigenza.  Tra questi, una delle migliori opzioni per passeggiare con il proprio cane è il sentiero in Valle Aurina che conduce alle cascate di Riva. Questo percorso è particolarmente piacevole grazie al sottobosco ombreggiato e alla vicinanza dell’acqua, che lo rendono fresco e confortevole anche nelle giornate più calde.

Una ragazza inseparabile e il suo cane giocano nella neve durante un'escursione invernale

Inverno: Divertimento sulla neve

Anche l'inverno può essere un'ottima stagione per andare in montagna con il proprio cane, soprattutto per gli amanti della neve. Per proteggere il tuo amico dal freddo, valuta l'uso di un cappottino e assicurati di asciugarlo bene al ritorno per evitare problemi di salute.
La neve offre un terreno morbido che molti cani adorano, ma bisogna fare attenzione al ghiaccio scivoloso. Tra paesaggi mozzafiato, una settimana bianca con il cane può diventare un'esperienza meravigliosa.

donna in cima a una montagna con cane distanza sociale

Tra primavera e autunno: Il periodo perfetto

La primavera e l'autunno sono stagioni ideali per le escursioni in montagna. Le temperature miti e i paesaggi mozzafiato, ricchi di colori e profumi, rendono questi periodi perfetti per passeggiate più lunghe e senza stress.
Un’ottima destinazione è il Parco Puez-Odle in Val Badia, che con i suoi altopiani rocciosi, boschi rigogliosi e pascoli alpini, offre un'esperienza unica per te e il tuo fedele amico.

Come decidere la durata del cammino?

Livello di allenamento

Il livello di allenamento del cane è fondamentale per stabilire la durata e l'intensità delle camminate. Se il tuo compagno non è abituato a lunghe passeggiate, inizia con percorsi brevi e aumenta gradualmente la durata e la difficoltà.
Un buon punto di partenza è il sentiero che porta al Laghetto Boè, a Corvara in Alta Badia. Se il tuo cane è più allenato, puoi optare per percorsi più lunghi, come quello che da Predoi porta al Lago della Sella (circa 2 ore e mezza di trekking).

Razza ed età

I cani di taglia medio-grande possono affrontare percorsi più lunghi e impegnativi, mentre quelli di piccola taglia devono intraprendere escursioni adatte alle loro capacità.
Alcune razze, come i Siberian Husky e i San Bernardo, sono naturalmente predisposte alla montagna e alla neve. Tuttavia, sono molti gli amici pelosi che amano trascorrere le giornate immersi in un paesaggio completamente bianco.
Questo genere di attività è però sconsigliato a cuccioli e cani anziani, che non dovrebbero essere sottoposti ad un eccessivo sforzo fisico.

Condizioni meteorologiche

Verificare il meteo prima della partenza è un accorgimento fondamentale. In caso di temperature elevate o condizioni avverse, la durata delle escursioni deve essere ridotta ed è preferibile scegliere percorsi ombreggiati.
In caso di pioggia, l'Alto Adige offre numerose alternative al chiuso, come visite a castelli e musei pet-friendly.

Preparare la valigia: Tutto l’essenziale

Tra l’equipaggiamento essenziale per vivere una vacanza in tranquillità insieme al proprio cane non possono mancare guinzaglio e pettorina comodi e resistenti. Una borraccia e una ciotola portatile sono poi indispensabili per mantenere il cane sempre idratato, nonostante in Alto Adige molti sentieri siano attrezzati con fontane di acqua potabile. È bene assicurarsi di avere sempre una scorta di crocchette e snack, che possono essere utili anche come ricompensa durante le escursioni. Per concludere, è necessario portare sempre una museruola morbida o rigida (obbligatoria su alcune funivie), una medaglietta di riconoscimento con i propri contatti e un kit di pronto soccorso per eventuali emergenze.

Regole e norme da seguire

Guinzaglio e museruola

In Italia è obbligatorio tenere i cani al guinzaglio (massimo 1,5 metri) nelle aree urbane e nei luoghi pubblici. È consigliabile avere sempre con sé anche una museruola, da usare se richiesto dalle autorità. Alcuni sentieri e parchi possono avere restrizioni per i cani; quindi, è sempre bene informarsi in anticipo.

Rispetto della fauna selvatica

Per proteggere la fauna locale, è necessario tenere sempre il cane sotto controllo e non lasciarlo inseguire gli animali. Nei parchi nazionali è frequente incontrare cervi, caprioli e volpi; per questo il guinzaglio risulta essere essenziale.

Prevenzione e salute

Applicare un antiparassitario prima di partire per prevenire punture di insetti e malattie, è un gesto d’amore nei confronti del proprio fedele amico. In montagna, le zecche sono un problema diffuso, quindi è importante adottare misure preventive e avere con sé il numero di un veterinario locale può fare la differenza in caso di emergenza.

Andare in vacanza in montagna con il cane significa prepararsi adeguatamente, rispettare le regole e garantire la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe. Seguendo questi consigli, potrai vivere un'esperienza indimenticabile immerso nella natura, in compagnia del tuo fedele compagno!

Last minute icona Lastminute