Il paradiso degli sport invernali, per tutte le discipline sulla neve
L’Alto Adige è una terra magica per gli amanti degli sport invernali che vogliono scoprire il territorio attraverso diverse attività. Qui puoi immergerti in un paesaggio innevato unico, con piste di discesa e di fondo ideali per tutti i livelli di difficoltà.
Se preferisci lo snowboard, troverai numerose aree dedicate al freestyle, mentre per chi cerca una dimensione più esplorativa non mancano sentieri perfetti per una gita sulle ciaspole, con baite pronte ad accoglierti tra calore, ospitalità e profumato vin brûlé da gustare ammirando le vette.
Che tu voglia sciare sulle piste più famose e adrenaliniche, scoprire sentieri poco battuti o partecipare a emozionanti manifestazioni sportive, l’Alto Adige saprà sempre come sorprenderti.

Sciare in Alto Adige: Il fascino intramontabile della discesa
Lo sci in Alto Adige è il protagonista indiscusso delle vacanze invernali. Immagina di scendere lungo le piste della Sellaronda, un percorso iconico che abbraccia il massiccio del Sella, tra neve compatta che scintilla al sole e un panorama mozzafiato che include alcune delle cime più spettacolari delle Dolomiti.
Dalle discese tecniche della Gran Risa in Alta Badia, celebre per le competizioni di Coppa del Mondo, alle piste dolci e panoramiche dell’Alpe di Siusi, perfette per principianti e famiglie, ogni sciatore trova il proprio spazio ideale per vivere un’esperienza indimenticabile.
Tra adrenalina e fascino, spicca anche la pista Hernegg al Plan de Corones: con i suoi 5 km di lunghezza e 1.300 metri di dislivello, regala una sfida entusiasmante immersa in uno scenario da sogno. Da non perdere anche la Furcia 12, che alterna tratti tecnici a curve spettacolari, conducendoti tra boschi innevati e scorci panoramici unici.
In Alto Adige, ogni discesa è un’avventura che unisce tecnica, emozione e tutta la magia delle Dolomiti.

A spasso con le ciaspole
Le ciaspolate in Alto Adige ti portano in luoghi dove il silenzio della neve crea un’atmosfera magica. Un’esperienza imperdibile è l’escursione con le ciaspole sull’Alpe di Siusi, l’altopiano più grande d’Europa, dove i prati innevati si aprono sulle viste spettacolari del Sassolungo e del Sasso Piatto.
Per chi cerca qualcosa di ancora più suggestivo, il percorso verso il Rifugio Fanes, in Val Badia, regala un’avventura immersa tra boschi incantati e panorami mozzafiato. Ogni passo ti conduce in una natura incontaminata, dove poter scoprire tracce di animali selvatici e sentire il crepitio della neve fresca sotto i piedi.
Praticare il fondo fra boschi e pianori
Lo sci di fondo in Alto Adige regala emozioni uniche, tra natura incontaminata e paesaggi da sogno. Sia che si scelga la tecnica classica, spingendosi lungo i binari, o quella più dinamica dello skating, questo sport rimane un modo di vivere la montagna a tutte le età, godendo della magia dei boschi innevati.
In Val Venosta, la pista di fondo Buffalora offre un percorso silenzioso tra boschi e pianori, con viste spettacolari sul gruppo dell’Ortles. In Val Gardena, invece, la pista La Buja ti conduce ai piedi delle Dolomiti, tra il Sassolungo e il Sella, in un’atmosfera magica fatta di luce filtrata e neve immacolata.
Entrambe le piste combinano sport e armonia con la natura, ideali per chi cerca una connessione profonda e autentica con la montagna.
Eventi e tradizioni degli sport invernali
In Alto Adige, lo sport invernale è anche spettacolo, festa e tradizione da vivere insieme. Le valli si animano con eventi imperdibili che uniscono adrenalina e convivialità.
La Gardenissima, lo slalom più lungo delle Dolomiti, è l’occasione perfetta per misurarsi su una pista leggendaria, mentre la Sellaronda Skimarathon, spettacolare gara di sci alpinismo attraverso i quattro passi del Sella, regala emozioni uniche tra Val Gardena e Alta Badia, due delle zone più iconiche del territorio.
Ogni evento è un’opportunità per vivere la montagna in tutta la sua energia, tra musica, luci e il calore delle comunità locali. E, dopo una giornata intensa, non c’è nulla di meglio che rilassarsi con un bicchiere di vino altoatesino o un piatto fumante di canederli, assaporando i veri sapori di questa terra speciale.