Alpe di Siusi Sciliar: Vacanza tra natura, sport e borghi dolomitici
Benvenuto in uno dei luoghi più straordinari delle Dolomiti. L’Alpe di Siusi Sciliar prende il nome dall’omonimo massiccio, uno dei simboli dell’Alto Adige, e dall’altopiano più vasto d’Europa. Con una superficie di ben 52 km² di pascoli e prati d’alta quota, l’Alpe regala panorami mozzafiato sul Catinaccio, sul Sassolungo e sulla maestosa Marmolada.
All’interno di quest’area, oltre al Parco Naturale dello Sciliar, si trovano alcune delle località più autentiche e caratteristiche della regione: Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires. Questi borghi, con la loro architettura tradizionale, la ricca cultura e l’accesso diretto alla natura, fanno dell’Alpe una meta ideale in ogni stagione.
Attività per tutte le stagioni: Dall’escursionismo allo sci
Running Park: Corsa tra boschi e alture
L’altopiano non è solo da ammirare: è da vivere. Gli amanti della corsa troveranno pane per i loro denti al Running Park Alpe di Siusi, con 20 tracciati di diversa difficoltà e altitudine:
- 12 percorsi tra Castelrotto e Fiè, tra i 900 e 1.100 metri
- 8 percorsi a quota 1.800 metri, perfetti per allenarsi in altura e migliorare resistenza e fiato
Un’occasione imperdibile per coniugare allenamento, benessere e paesaggio.

Sport invernali: Il comprensorio sciistico Alpe di Siusi
In inverno, l’Alpe si trasforma in un vero paradiso bianco, parte del grande carosello Dolomiti Superski. Con 181 km di piste perfettamente innevate, offre:
- Discese per ogni livello di difficoltà
- Piste da sci di fondo
- Un moderno snowpark con 40 ostacoli
- 79 impianti di risalita rapidi e moderni
Il tutto incorniciato da panorami indimenticabili, dove ogni curva regala una vista diversa sulle Dolomiti.
I paesi dell’Alpe di Siusi: Tra fiaba e realtà

Castelrotto: Il cuore storico dell’Alpe
Inserito dal 2018 tra i Borghi più belli d’Italia, Castelrotto conquista con il suo centro storico vivace, ricco di botteghe artigiane, musei e tradizioni vive. Le sue frazioni offrono angoli da scoprire, come San Valentino o San Michele, immersi nella natura.

Siusi allo Sciliar: Tra storia e scenari da cartolina
Questo grazioso paese è noto per essere la porta d’accesso all’Alpe di Siusi, grazie alla moderna funivia panoramica. Da Siusi allo Sciliar si raggiunge anche Castelvecchio, dimora del poeta Oswald von Wolkenstein, seguendo un affascinante sentiero immerso nel verde.

Fiè allo Sciliar: Dove l’acqua incontra la montagna
Fiè è una delle località più romantiche dell’area. Il Laghetto di Fiè, balneabile d’estate e fiabesco d’inverno, è uno dei luoghi più amati da chi cerca relax e bellezza naturale. Ideale anche per escursioni nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.

Tires: Enrosadira e magia dolomitica
Ai piedi del Catinaccio, Tires è il luogo perfetto per vivere l’autenticità dell’Alto Adige. Qui, al tramonto, puoi ammirare l’enrosadira, quando le pareti dolomitiche si tingono di rosa. Un’esperienza unica da godere durante una passeggiata nel borgo o dal prato panoramico del “Proa”.
L’Alpe di Siusi Sciliar è un luogo dove sentirsi vivi, tra cielo e montagne, storia e natura.