Fie allo Sciliar

Fiè allo Sciliar: Dove le Dolomiti incontrano il benessere

Situato tra Castelrotto e Tires, Fiè allo Sciliar è uno dei comuni più affascinanti dell’Alto Adige, incastonato tra paesaggi idilliaci e le spettacolari vette del massiccio dello Sciliar. Il suo territorio si estende dai 315 metri fino ai 2.564 m di altitudine, offrendo una varietà di scenari e attività che lo rendono perfetto in ogni stagione.

Già nel 1838 il celebre Manuale del Viaggiatore lo descriveva come un luogo ideale per la sua "leggiadria e salubrità". Oggi, quel fascino è rimasto intatto, arricchito da una ricca offerta culturale e sportiva che lo rende una delle mete più versatili dell’Alto Adige.

Fiè in inverno: Tra piste da sci e relax sulla neve

L’inverno a Fiè allo Sciliar è un invito a vivere la montagna in tutta la sua magia. Grazie alla vicinanza con l’Alpe di Siusi, potrai accedere a 60 km di piste da sci, perfette per ogni livello.

Ma qui l’inverno non è solo sci. Potrai:

  • Pattinare sul Laghetto di Fiè, immerso in un paesaggio fiabesco
  • Fare gite in carrozza trainata da cavalli
  • Provare il tradizionale bagno di fieno, un’esperienza di benessere tutta altoatesina
fie allo sciliar panorama

Estate a Fiè: Escursioni, natura e colori indimenticabili

Con il disgelo, Fiè si trasforma in un paradiso verde. I prati fioriti e i sentieri che attraversano il Parco Naturale dello Sciliar invitano all’esplorazione.

Le attività estive includono:

  • Trekking e passeggiate panoramiche
  • Escursioni in bicicletta o a cavallo
  • Nuoto e relax al Laghetto di Fiè
  • Arrampicata, golf ed escursioni in malga

Cosa vedere a Fiè allo Sciliar

Laghetto di Fiè

A 1.036 metri di altitudine, è uno dei laghi balneabili più puliti d’Italia, premiato più volte dalla Guida Blu. In inverno si trasforma in una pista di pattinaggio naturale, in estate è perfetto per un bagno rinfrescante grazie alla temperatura dell’acqua intorno ai 20°C.

Castel Presule

Una delle mete culturali più apprezzate: Castel Presule ospita eventi, mostre ed esperienze immersive, ed è il simbolo storico della zona.

Chiesa di Santa Caterina in Aica

Edificata nel 1420 in stile romanico, la Chiesa di Santa Caterina in Aica conserva affreschi originali mai restaurati, offrendo un’autentica finestra sul passato.

Tradizioni ed eventi da non perdere

Fiè allo Sciliar è anche un luogo dove le tradizioni prendono vita attraverso manifestazioni storiche e gastronomiche.

Dispensa di Fiè

Ogni ottobre, i ristoranti del paese propongono un viaggio culinario tra piatti tradizionali e rivisitazioni creative, per un’esperienza di gusto unica.

Cavalcata di Oswald von Wolkenstein

Un emozionante torneo equestre medievale che coinvolge Fiè e altri tre paesi vicini. Tra sfilate in costume e prove a cavallo, è un vero salto nel passato. Grazie a un sistema di shuttle, puoi seguire l’intera competizione nelle varie tappe.

Un luogo per ogni stagione

Che tu stia cercando un rifugio tranquillo nella natura, una base per lo sci, o un punto di partenza per escursioni culturali e storiche, Fiè allo Sciliar saprà sorprenderti. Tra la potenza delle Dolomiti e la dolcezza del paesaggio rurale, questo angolo d’Alto Adige è una destinazione da vivere tutto l’anno.

Last minute icona Lastminute