Castelrotto: Un borgo tra storia millenaria e incanto dolomitico
Castelrotto è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, tra tracce preistoriche, fortificazioni romane e castelli medievali. Situato nel cuore dell’Alto Adige e riconosciuto come località principale dell’Alpe di Siusi, questo affascinante borgo è una delle mete più ambite per chi cerca autenticità, storia e natura.
Passeggiando per il centro e i suoi dintorni, incontrerai chiesette antiche, cappelle suggestive, torri, masi tradizionali e crocifissi scolpiti, che raccontano secoli di cultura e spiritualità.
Monte Calvario: Emozioni in vetta
A dominare il paese dall’alto c’è il Monte Calvario, una piccola altura che offre una delle viste panoramiche più suggestive di tutta la zona. Salendo i 325 gradini in legno della torre campanaria (alta ben 88 metri), si può ammirare l’intero abitato di Castelrotto, incorniciato dallo Sciliar e dal massiccio del Santner.
Lungo la salita, una via crucis particolarmente coinvolgente accompagna il cammino: piccole cappelle in pietra con statue a grandezza naturale ricreano le scene della Passione in modo toccante e immersivo.
Il Museo delle tradizioni contadine Tschötscherhof
Nella frazione di San Osvaldo, a pochi minuti dal centro di Castelrotto, si trova il Tschötscherhof, un antico maso che ospita un piccolo ma prezioso museo etnografico privato.
Visitandolo, si intraprende un viaggio nel tempo tra vita rurale e semplicità contadina. Tra attrezzi d’epoca, utensili curiosi e testimonianze della quotidianità di un tempo, si respira l’autenticità della cultura alpina.
Castelrotto è il cuore pulsante di una valle che unisce cultura, natura e leggenda. Perfetto in ogni stagione, ti regalerà emozioni semplici ma profonde, da portare a casa nel cuore.