Val Ultimo Alta Val di Non

Val d’Ultimo e Alta Val di Non: Due valli, un’anima alpina autentica

val ultimo laghetto
val ultimo mulino legno

La Val d’Ultimo si estende per 40 chilometri, dalle alte vette di Fontana Bianca - dove nasce il torrente Valsura - fino alla stretta valle del Ronzino, non lontano da Lana. È considerata una delle valli più affascinanti dell’Alto Adige, dove natura, storia e cultura si fondono in un’atmosfera intima e autentica.

Tra i borghi più noti trovi San Pancrazio e il comune di Ultimo, che racchiude le frazioni di Santa Gertrude, San Nicolò, Santa Valburga e Pracupola. Grazie alla strada aperta nel 1998, che collega la Val d’Ultimo all’Alta Val di Non in soli 20 minuti, oggi puoi esplorare anche i piccoli e suggestivi centri di San Felice, Lauregno, Senale e Proves, un tempo difficilmente raggiungibili.

Un passato che affonda le radici nel Medioevo

Le origini della zona risalgono al VI secolo d.C., quando fu conquistata dai Goti, seguiti dai Baiuvari. Durante il Medioevo, molti insediamenti erano feudi dell’Abbazia di Weingarten, con sede a Ratisbona. Furono poi ceduti ai contadini, dando vita a quella che ancora oggi è una valle profondamente legata alla tradizione contadina e alpina.

val ultimo vista panoramica

Una valle da vivere in tutte le stagioni

Estate tra escursioni, natura e borghi autentici

In estate, la Val d’Ultimo e l’Alta Val di Non offrono:

  • Oltre 700 km di sentieri segnalati, ideali per escursionisti di ogni livello
  • Un parco di nordic walking immerso tra boschi fitti e prati fioriti
  • Il famoso Sentiero dei Masi, una camminata di 10 km tra Lauregno e Siniplana, che permette di scoprire i tipici edifici abitativi in legno e pietra

Ogni percorso è un’occasione per respirare la montagna vera, tra panorami mozzafiato, silenzio rigenerante e incontri con la cultura rurale locale.

Inverno tra neve, sport e magia natalizia

Quando la neve scende, la valle si trasforma in un paesaggio fiabesco. In inverno puoi vivere:

  • Il comprensorio sciistico Schwemmalm:
    • Cabinovia a 8 posti
    • 25 km di piste da sci per tutti i livelli
  • 2 anelli per lo sci di fondo, immersi nella quiete del paesaggio innevato
  • Una pista di pattinaggio a Pracupola, ideale per famiglie e bambini
  • Una discesa per slittino perfetta anche per le serate organizzate

E per chi ama l’atmosfera natalizia, i mercatini di Natale nei paesi vicini sono l’occasione per immergersi nei profumi e colori della tradizione altoatesina, tra artigianato, vin brûlé e dolci tipici.La Val d’Ultimo e l’Alta Val di Non: un viaggio nel tempo e nella natura, dove ogni stagione ha un volto unico da scoprire.

Last minute icona Lastminute