San Pancrazio

San Pancrazio: Dove la Val d’Ultimo comincia a raccontare

A soli 10 km da Lana, immerso tra le cime del Monte Luco, del Cornicolo e della Cima Cornicoletto, si trova San Pancrazio (736 m s.l.m.), il primo paese della Val d’Ultimo e il più grande della vallata. Qui la natura si fonde con la storia, creando un luogo dove ogni angolo conserva memorie, racconti e scenari da scoprire.

san pancrazio chiesa

Chiese, leggende e monumenti: Un itinerario tra spiritualità e memoria

San Pancrazio è un tesoro di architettura sacra e storie antiche, da esplorare.

La Chiesa Parrocchiale di San Pancrazio

È la chiesa più antica della Val d’Ultimo, riconoscibile dal suo campanile gotico con cupola ottagonale, alto 56 metri. Un simbolo spirituale e architettonico che domina il paese.

La Chiesa di San Sebastiano

Costruita come ex voto contro la peste del 1636, al cui interno si conserva un elegante altare barocco. Un luogo di memoria e preghiera immerso nel silenzio.

La Chiesa di Sant’Elena

Più volte restaurata, fu consacrata nel 1698 dal vescovo di Trento. All’interno troverai un altare neoromanico con statue in stile barocco, testimonianza della devozione e della bellezza artistica locale.

Luoghi unici da scoprire nei dintorni di San Pancrazio

La Casetta sul masso

Una delle mete più amate dagli escursionisti. Fu l’unica casa a resistere all’alluvione del 1882, grazie al caso fortuito di essere costruita su un enorme masso. Un piccolo miracolo architettonico e simbolo di resilienza.

castello eschenlohe

Castello Eschenlohe

Situato su una collina boscosa sopra il paese, il castello fu menzionato per la prima volta nel 1164. Dal 1492 è proprietà dei Conti von Trapp, una delle famiglie nobiliari più conosciute dell’Alto Adige.

Casa Beckenchristl

Nel cuore del paese sorge una delle costruzioni più antiche della valle, risalente al XII secolo. Un tempo residenza nobiliare, dal Cinquecento fu adibita anche ad uso agricolo. Oggi è un simbolo dell’identità storica di San Pancrazio.

Bagni di Mezzo: La dimensione termale della valle

Poco fuori dal centro si trovano i Bagni di Mezzo, uno degli stabilimenti termali più apprezzati dell’epoca. Nel XIX secolo furono frequentati da ospiti illustri come:

  • Otto von Bismarck
  • L’imperatrice Sissi
  • I fratelli Heinrich e Thomas Mann
  • Il pittore Franz von Defregger

Thomas Mann vi soggiornò a lungo e concluse qui il suo capolavoro I Buddenbrook. Oggi il luogo conserva il fascino del passato e rappresenta un’oasi di benessere e memoria letteraria.

San Pancrazio è una sintesi perfetta di storia, natura e cultura altoatesina. Un luogo dove ogni scorcio racconta, ogni pietra custodisce un ricordo.

Last minute icona Lastminute