Senale: Spiritualità, storia e bellezza a due passi dal Passo Palade
A soli 2 km dal Passo Palade, adagiato a 1.342 metri di altitudine, si trova Senale, il più antico insediamento dell’Alta Val di Non. Un piccolo paese incantevole, avvolto dalla pace dei boschi e immerso in una natura autentica, che da secoli è luogo di pellegrinaggio da tutto il Tirolo.
Il santuario di Senale: Cuore spirituale delle Alpi
La principale attrazione di Senale è senza dubbio il suo santuario mariano, un edificio carico di storia e fascino, che richiama ogni anno pellegrini, viaggiatori e amanti dell’arte sacra.
Un convento millenario
Già nel 1194, documenti storici attestano l’esistenza di un ospizio per pellegrini gestito dal convento, a servizio dei viandanti che attraversavano il Passo Palade. Nel 1224, il convento era sotto la guida dell’ordine degli agostiniani.Oggi, il complesso è di proprietà dell’Abbazia benedettina di Muri-Gries a Bolzano.
Architettura tra romanico, gotico e barocco
L’edificio conserva stili e testimonianze di diverse epoche:
- Campanile romanico con tetto quadrilatero
- Restauri in stile gotico nel XV secolo
- Interni impreziositi da altari barocchi sfarzosi
- Sull’altare maggiore, un prezioso scrigno rococò custodisce l’immagine venerata della Madonna con il Bambino Gesù
Senale oggi: Tra fede, silenzio e natura
Senale è ancora oggi meta di pellegrinaggio, ma anche un luogo perfetto per chi cerca tranquillità, storia e autenticità. Circondato da boschi e pascoli, rappresenta una tappa ideale per escursioni a piedi o in bici, o semplicemente per rigenerarsi lontano dal caos.
Senale ti aspetta con il suo santuario silenzioso, le sue pietre antiche e il profumo dei boschi. Un piccolo luogo di grande anima, che racconta la storia del Tirolo più profondo.