Ultimo: Il volto autentico dell’Alto Adige
Tra i 940 e i 1.800 metri di altitudine, incastonata tra la Val d’Adige e le cime del Gruppo Ortles-Cevedale, si estende la Val d’Ultimo, una delle valli più intatte e tradizionali dell’Alto Adige. Il comune di Ultimo ha saputo preservare nel tempo un’anima profondamente rurale e autentica, offrendo al visitatore paesaggi incontaminati, cultura alpina e ospitalità sincera.
La valle si snoda dolcemente da Lana fino alla Cima Sternai (3.442 m), e comprende le frazioni di Santa Gertrude, San Nicolò, Santa Valburga e Pracupola. Ognuna ha una propria identità, ma tutte condividono lo stesso legame profondo con la natura, la storia e le tradizioni.

Santa Gertrude: Ai confini del Parco Nazionale dello Stelvio
A 1.519 m s.l.m., Santa Gertrude è la frazione più alta della Val d’Ultimo, posta ai margini del Parco Nazionale dello Stelvio. Qui potrai ammirare i larici millenari di Ultimo, tra gli alberi più antichi d’Europa, e visitare il centro visite del parco naturale "Lahner Säge", un’antica segheria trasformata in museo, dedicato alla biodiversità e alla cultura della lavorazione del legno
È il punto di partenza ideale per escursioni mozzafiato immersi nel silenzio e nei profumi del bosco.

San Nicolò: Tra misteri e memoria contadina
Posto a 1.256 m s.l.m., San Nicolò conserva il fascino della vita contadina di un tempo. Da non perdere:
- Il Museo Etnografico della Val d’Ultimo, per immergersi nella quotidianità alpina di secoli fa
- La chiesa di San Nicolò, che custodisce un polittico neogotico
- Il suggestivo maso Thurner, le cui mura sono decorate con enigmatiche pitture mai decifrate, avvolte da un alone di leggenda
Un borgo ricco di storie da ascoltare e da esplorare passo dopo passo.

Pracupola: Tra artigianato, agnello e il Lago Zoggler
A 1.153 m s.l.m., Pracupola sorge sulle rive del Lago artificiale Zoggler. È nota soprattutto per la “Scuola invernale Ultimo”, dove si tramandano antiche tecniche artigianali, le celebri "Settimane dell’Agnello", evento gastronomico in cui i ristoranti propongono piatti tipici a base di carne d’agnello locale, e il caratteristico mercato della lana e del feltro, dove acquistare prodotti unici realizzati a mano.
Un luogo dove l’artigianato incontra il gusto, e la tradizione si rinnova ogni stagione.

Santa Valburga: Un villaggio tra collina e lago
Posta a 1.190 m s.l.m., Santa Valburga è la frazione più vicina all'ingresso della valle. Originariamente sviluppatasi intorno alla chiesa storica, il paese si è espanso nel tempo verso valle.
A pochi chilometri si trova il Lago artificiale dello Zoccolo, meta ideale per una passeggiata rilassante o per un giro in bicicletta. L’atmosfera qui è quella di un piccolo borgo alpino autentico, dove ogni casa racconta una storia.
Ultimo è una valle che si esplora passo dopo passo, ascoltando il suono dei boschi, il racconto dei masi e il calore della sua gente. Un luogo dove la natura è casa, e la tradizione è ancora parte della vita quotidiana.