Museo Etnografico di San Nicolò: Un tuffo nelle tradizioni della Val d’Ultimo

Nel cuore della Val d’Ultimo, il Museo Etnografico di San Nicolò è un luogo affascinante che racconta la vita di un tempo, permettendo ai visitatori di immergersi nelle tradizioni locali. Attraverso una ricca esposizione di utensili da lavoro, oggetti d’arredo e strumenti artigianali, il museo offre una testimonianza autentica dello stile di vita delle comunità montane altoatesine.

Oltre agli oggetti legati alla quotidianità e al lavoro, una sezione del museo è dedicata alla fauna locale, permettendo di scoprire le specie che abitano questo straordinario territorio alpino.

Da scuola a museo: Una storia lunga quasi due secoli

L’edificio che oggi ospita il museo ha una storia affascinante: venne costruito nel 1827 come scuola elementare e rimase in funzione per 138 anni, fino a quando, nel 1973, venne trasformato nel Museo della Val d’Ultimo. Da allora, custodisce e tramanda il patrimonio culturale della valle, mantenendo viva la memoria delle generazioni passate.

Un viaggio nel tempo tra tradizione e natura

Il Museo Etnografico di San Nicolò è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia e le tradizioni della Val d’Ultimo. Tra antichi mestieri, oggetti del passato e un’affascinante sezione sulla fauna locale, questo museo offre un’esperienza autentica e coinvolgente per tutte le età.

Last minute icona Lastminute