Sesto: Nel cuore delle Dolomiti, dove natura e storia si incontrano
Ai piedi delle affascinanti Tre Cime di Lavaredo, a 1.310 metri sul livello del mare, ti dà il benvenuto Sesto, gioiello dell’Alta Val Pusteria. Questo incantevole paese è il punto di partenza perfetto per scoprire le Dolomiti di Sesto e ammirare un fenomeno naturale unico: la Meridiana di Sesto, formata da cinque vette dolomitiche che segnano le ore con la posizione del sole. Uno spettacolo che rende ogni giornata speciale.
Tante attività immersi nella natura
Sesto è il paradiso per chi ama vivere la montagna a 360 gradi. D’estate puoi esplorare sentieri panoramici tra boschi di larici, laghetti alpini e cascate cristalline, perfetti per trekking, nordic walking o semplici passeggiate in famiglia. La zona ospita anche una delle palestre di roccia più alte d’Italia, ideale per gli appassionati di arrampicata.
Per chi preferisce la bici, numerosi percorsi per mountain bike attraversano il paesaggio incontaminato della Val Fiscalina e conducono fino al Rifugio Fondovalle.
In inverno, Sesto si trasforma in una località sciistica d’eccellenza: fa parte del comprensorio 3 Cime Dolomiti, con moderni impianti di risalita, piste perfettamente preparate e anelli per lo sci di fondo che si snodano in scenari da fiaba. E dopo una giornata sulla neve? Puoi rilassarti nei centri benessere locali o goderti l’atmosfera autentica di una locanda tradizionale, dove gustare canederli, speck e altre specialità tirolesi.
Un angolo di pace tra storia e cultura
Sesto è un luogo che incanta non solo per la sua natura, ma anche per la sua storia millenaria. Le sue origini risalgono almeno al X secolo: nel 945, il territorio passò dal Monastero di San Candido all’Imperatore Ottone I con il nome di "Sexta". Oggi il comune conta circa 2.000 abitanti e si estende su 80 km², comprendendo le frazioni di Außerbauerschaft, Außerberg, Kiniger, Mitterberg, Moso, San Vito e Schnieden.
La storia del paese è segnata da eventi intensi: tra il XV e il XVI secolo fu invaso più volte dalle truppe veneziane e durante la Prima guerra mondiale fu teatro di scontri durissimi, di cui rimangono tracce visitabili come il Forte di Monte di Mezzo e le rovine di Heideck.
Nel XIX secolo, Sesto divenne famoso come paese delle guide alpine, attrazione per esploratori e amanti dell’alpinismo da tutta Europa.
Tesori artistici e spirituali
Non mancano i luoghi culturali da visitare: il Museo Rudolf Stolz, dedicato al celebre pittore altoatesino, custodisce opere che raccontano il legame tra l’arte e la spiritualità montana. Imperdibile anche l’affresco della Danza Macabra, simbolo della fragilità della vita, ma anche dell’universalità del destino umano.
Situato all’ingresso del cimitero, l’affresco realizzato dal celebre pittore altoatesino nel 1923 attira ogni anno moltissimi appassionati d’arte e curiosi. Nella rappresentazione lo scheletro della morte si accompagna a sette personaggi, ricordando loro la caducità della vita. L’opera è perfettamente conservata e stupisce ancora oggi per la nitidezza dei suoi colori e la maestria dei contrasti.
Sesto offre un’esperienza unica, da vivere in ogni stagione. Che tu cerchi sport, benessere, natura o cultura, qui troverai sempre qualcosa che ti farà innamorare.