San Candido: Ai piedi della Rocca dei Baranci, dove la bellezza si fa emozione
Ai piedi delle maestose vette della Rocca dei Baranci, San Candido ti accoglie con il fascino autentico delle Dolomiti. A 1.175 metri di altitudine, questo borgo dell’Alta Pusteria è il luogo ideale per chi cerca una vacanza che unisca natura, cultura e avventura. L’aria pura e la quiete dei paesaggi alpini diventano lo sfondo perfetto per giornate da ricordare.
Sport e gastronomia: L’anima attiva e golosa di San Candido
D’inverno, San Candido è un paradiso per chi ama la neve: potrai sfrecciare lungo le piste da sci alpino o scoprire il silenzio dei boschi innevati con lo sci di fondo. I più avventurosi possono cimentarsi in ciaspolate e arrampicate su ghiaccio, mentre in estate i sentieri escursionistici e le pareti rocciose si aprono a trekking e climbing panoramici.
Una delle esperienze più amate? La ciclabile San Candido-Lienz, un percorso facile e suggestivo che attraversa paesaggi da cartolina e termina in Austria, con possibilità di rientro in treno: perfetta per famiglie e cicloturisti.
E dopo una giornata attiva, concediti i sapori locali: nella zona pedonale, recentemente rinnovata, potrai gustare canederli, speck e vini dell’Alto Adige nei ristoranti tipici o acquistare prelibatezze nei negozi di prodotti artigianali.
Un viaggio nella storia e nella natura del paese
San Candido è molto più che sport e natura: è anche un luogo ricco di storia. Visita la Collegiata, gioiello dell’arte romanica del XII secolo, tra i più importanti dell’arco alpino orientale. Poco distante, il Museo Dolomythos racconta le leggende e la geologia delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO.
Seguendo il corso del fiume Drava potrai passeggiare tra prati verdi dove è facile scorgere trote e anatre. Il territorio comunale si estende su 8.010 ettari, di cui quasi la metà coperta da boschi: un vero scrigno di biodiversità. Dalle vallate di Prato Drava si sale fino alle cime dolomitiche come la Tre Scarperi, ideale per escursioni fotografiche.
San Candido ha origini antichissime, con insediamenti celtici datati al IV secolo a.C. e un importante passato romano. Oggi conserva con orgoglio il suo patrimonio, integrando il turismo con attività tradizionali come l’artigianato e la piccola produzione agricola.
Il luogo perfetto se desideri rallentare il ritmo, respirare a pieni polmoni la montagna vera e vivere un’autentica esperienza altoatesina. Ogni stagione regala emozioni diverse, ma sempre genuine.