La Collegiata di San Candido: Capolavoro romanico delle Alpi

Nel cuore dell'Alta Pusteria, la Collegiata di San Candido è un autentico gioiello dell’arte romanica e uno dei monumenti più significativi delle Alpi orientali. Fondata nel 769 dal duca Tassilo III di Baviera come monastero benedettino per la cristianizzazione degli slavi, l’abbazia fu trasformata in collegiata nel 1143, assumendo il ruolo di centro spirituale e culturale di grande rilevanza per l’intera regione.

Un'impronta romanica che attraversa i secoli

collegiata san candido

La struttura architettonica della chiesa, terminata attorno al 1280, riflette in modo esemplare i canoni dello stile romanico alpino. Massicce mura in pietra, arcate imponenti e un’atmosfera di austera sacralità accompagnano il visitatore lungo la navata fino al presbiterio. Il campanile, aggiunto tra il 1323 e il 1326, si eleva sobrio e possente, richiamando l’architettura difensiva dell’epoca.

Gli affreschi della creazione

Il cuore artistico della Collegiata è la cupola dell’abside, decorata con una straordinaria serie di affreschi databili al 1285, considerati tra i più importanti cicli pittorici romanici dell’area alpina. Le pitture illustrano le "Storie della Creazione", tra cui:

  • La Separazione del cielo dalla terra
  • La Creazione degli uccelli e dei pesci
  • La Creazione degli animali terrestri
  • La Creazione di Adamo ed Eva
  • La Cacciata dal Paradiso Terrestre

Lo stile espressivo, ricco di simbolismo e spiritualità, affascina per la sua semplicità narrativa e per l’impatto emotivo che ancora oggi riesce a trasmettere. Un altro tesoro della chiesa è il crocifisso ligneo risalente al XIII secolo, scolpito con grande raffinatezza e intensità espressiva, vero capolavoro dell'arte sacra medievale.

Un viaggio nel tempo da non perdere

Visitare la Collegiata di San Candido significa fare un salto indietro nel tempo, in un luogo dove la spiritualità incontra l’arte e la storia si fa viva attraverso la pietra e il colore. Un’esperienza imperdibile per chi ama la cultura, l’arte sacra e il fascino senza tempo delle Dolomiti.

Last minute icona Lastminute