Come comportarsi in montagna con il proprio cane: Regole e consigli utili
Vivere la montagna con il proprio cane può essere un'esperienza meravigliosa, ma è fondamentale farlo in modo responsabile, rispettando le normative vigenti e adottando comportamenti prudenti.
Accorgimenti e buon senso
Prima di approfondire le regole specifiche, è essenziale considerare alcuni aspetti pratici che possono fare la differenza in un ambiente ricco di varianti come le escursioni in montagna.
Obbedienza: Anche se il guinzaglio è obbligatorio, è fondamentale che il cane risponda ai comandi di base. Un cane obbediente riduce infatti i rischi in un ambiente imprevedibile come la montagna, garantendo sicurezza sia per sé stesso che per gli altri. Una relazione basata su ascolto e fiducia è essenziale per vivere un’esperienza indimenticabile in serenità.
Controllo della salute prima della partenza: Prima di partire, è consigliabile verificare lo stato di salute generale del cane, assicurarsi che le vaccinazioni siano aggiornate e applicare trattamenti antiparassitari adeguati.
Abituarlo ai dislivelli: Se il tuo cane non è abituato ai dislivelli, inizia con percorsi che presentano un dislivello di circa 250 metri, aumentando gradualmente l'intensità. Questo allenamento progressivo aiuterà il tuo amico a adattarsi alle sfide della montagna.
Cosa mettere nello zaino
Documenti: Porta con te il libretto sanitario, il certificato di iscrizione all'anagrafe canina e, se provieni dall'estero, il passaporto UE per animali domestici.
Ciotola per l'acqua: Assicurati che il cane abbia sempre accesso ad acqua potabile, evitando di farlo bere da fonti non controllate.
Guinzaglio di scorta: Utile in caso di rottura o danneggiamento del guinzaglio principale.
Kit di emergenza: Includere disinfettante per eventuali ferite, cortisone, bende e pinzette per rimuovere zecche o parassiti.
Il veterinario a portata di mano
Annotare il numero di telefono e l'indirizzo dell'ambulatorio veterinario più vicino alla propria destinazione è sempre utile. Avere queste informazioni a portata di mano può essere cruciale in caso di emergenza, per non essere colti impreparati. A questo link è possibile trovare la lista dei veterinari in Alto Adige in base alla zona.
Ombra, la grande alleata
Durante le escursioni estive, scegliere sentieri ombreggiati e prevedere soste in zone fresche per evitare colpi di calore al proprio cane è essenziale. Porta con te un ombrellone portatile se prevedi soste prolungate in aree esposte al sole.

Impianti di risalita con Fido
Quando si utilizzano impianti di risalita come funivie o cabinovie, bisogna assicurarsi di:
- Tenere il cane al guinzaglio per tutta la durata del tragitto.
- Avere con sé una museruola, poiché potrebbe essere richiesta dal personale dell'impianto.
- Considerare il dislivello dell'impianto per evitare complicazioni legate alla salute del cane.
In alcune strutture il cane può viaggiare gratuitamente, mentre in altre potrebbe essere richiesto un biglietto. Informati in anticipo sulle specifiche politiche dell'impianto che intendi utilizzare e parti per un’avventura da sogno!
Regole da seguire
Le normative possono variare in base al comune o all'ente gestore dell'area montana; perciò, è sempre consigliabile informarsi prima di intraprendere un'escursione. Tra le regole principali ricordiamo che è obbligatorio che il cane sia dotato di microchip identificativo. In Alto Adige, non è poi consentito l'ingresso ad animali di età inferiore alle 15 settimane.
Il guinzaglio è richiesto per legge anche durante le passeggiate in montagna, con poche eccezioni segnalate da appositi cartelli: è consigliabile utilizzare un guinzaglio fisso di lunghezza massima di 1,5 metri e una pettorina a H per garantire maggiore sicurezza e controllo.
È inoltre obbligatorio raccogliere le deiezioni del cane utilizzando paletta e sacchetti appositi. Questo comportamento rispetta l'ambiente e previene la diffusione di parassiti nocivi per la fauna selvatica.
In alcune aree protette o parchi naturali, l'accesso ai cani potrebbe essere vietato o limitato. Allo stesso modo, in alcuni laghi potrebbe essere proibita la balneazione dei nostri fedeli amici. È fondamentale prestare attenzione alla segnaletica presente e informarsi preventivamente presso le autorità locali o gli enti gestori delle aree che si intendono visitare.
Seguendo questi consigli e rispettando le normative locali, potrai goderti splendide giornate in montagna in compagnia del tuo amico a quattro zampe, garantendo sicurezza e divertimento per entrambi.