Val d’Ega: Una valle magica tra le Dolomiti UNESCO
La Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti, è una delle aree vacanza più affascinanti dell’Alto Adige. Si estende tra le maestose cime del Catinaccio e del Latemar e comprende località ricche di natura e cultura: Nova Ponente, Monte San Pietro, Obereggen, Ega, Nova Levante, Carezza, Cornedo-Collepietra e Tires.
Dal 2009, queste montagne incantate sono riconosciute come Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, grazie alla loro unicità geologica e paesaggistica.
Il Latemar: Un gigante tra scienza e leggenda
Il Latemar deve il suo nome al ladino “Lac-te-mara”, ovvero “cresta del Lago di Carezza”, e compare nei documenti storici già dal XII secolo. Questo gruppo montuoso dalla forma a ferro di cavallo alterna malghe soleggiate a pareti rocciose verticali, ricche di stratificazioni sedimentarie e fossili marini, testimonianza di un passato sottomarino nel periodo Triassico.
Non mancano segni di attività vulcanica antichissima, visibili nelle crepe profonde fino a 200 metri dove affiorano rocce laviche.
Le vette principali del Latemar
- Torre Diamanti (2.842 m): la cima più alta, intitolata all’alpinista Demeter Diamantidi che ne scalò la parete est nel 1892. La prima ascensione assoluta risale però al 1885, a opera di Gustav Euringer.
- Campanili del Latemar, noti anche come Bambole del Latemar, con le loro forme fiabesche sono amate dagli escursionisti e dagli scalatori, soprattutto sul versante meridionale più accessibile.
Il Catinaccio: Tra enrosadira e il regno di Re Laurino
Il Catinaccio, o Rosengarten in tedesco, si estende su circa 8 km tra la Val d’Ega, Tires e la Val di Fassa, all’interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Il suo nome evoca subito la magia dell’enrosadira, il fenomeno che colora le sue cime di rosa e viola all’alba e al tramonto.
Secondo la leggenda, era proprio qui che si trovava il giardino incantato del Re Laurino, nascosto tra le rocce.
Le vette leggendarie del Catinaccio
- Catinaccio d’Antermoia (3.004 m): la cima più alta, conquistata nel 1873 dagli inglesi C. Comyn Tucker e T.H. Carson.
- Cima Catinaccio (2.981 m): una delle più famose e panoramiche, scalata per la prima volta nel 1874.
- Torri del Vajolet: sei guglie spettacolari tra Passo Vajolet e Passo Re Laurino, meta prediletta per le vie ferrate estive e per chi cerca emozioni forti in ambienti mozzafiato.
Sport invernali: Due aree sciistiche da sogno
Chi ama la neve ha a disposizione ben due aree sciistiche all’avanguardia, immerse in scenari da sogno:
Ski Center Latemar - Obereggen
- 48 km di piste perfettamente innevate
- Snowpark, sci notturno e slittino
- Collegamenti rapidi tra Obereggen, Pampeago e Predazzo
Area sciistica Carezza - Nova Levante
- 40 km di piste tra boschi e viste panoramiche
- Piste soleggiate tutto il giorno
- Scuole sci per bambini, asilo neve e Snowpark
- Escursioni e ciaspolate da sogno
Val d’Ega: Un mondo da esplorare tra natura e leggenda
La Val d’Ega è un concentrato di emozioni: tra pareti leggendarie, sport sulla neve, passeggiate tra boschi e laghi, ogni località racconta una storia diversa. Dalla magia del Catinaccio all’eleganza del Latemar, dalle scalate storiche alle discese sulle piste moderne, questa valle è un sogno che si rinnova in ogni stagione.
Vieni a viverlo con i tuoi occhi.