Nova Ponente e Monte San Pietro: Due gioielli tra le Dolomiti della Val d’Ega
Questi due piccoli borghi altoatesini nel cuore della Val d’Ega sono la meta perfetta per chi cerca autenticità, natura e silenzio. Tra boschi fiabeschi, malghe, arte sacra e attività outdoor, Nova Ponente e Monte San Pietro offrono esperienze indimenticabili in ogni stagione.
Nova Ponente: Storia, natura e sport a 1.357 metri

Un insediamento antico, una comunità sostenibile
Nova Ponente è un paese ricco di storia: abitato già tra il 5700 e il 5000 a.C., appare per la prima volta nei documenti nel 1145 come “Nove”, mentre il nome tedesco “Teutscnofen” compare nel XIV secolo. Oggi, il comune conta circa 4.000 abitanti e si estende tra i 418 e i 2.799 m s.l.m., su un altipiano soleggiato circondato da cime maestose come lo Sciliar, il Catinaccio, il Latemar e i Corni Bianco e Nero.
Insieme alle sue frazioni - Monte San Pietro, Ega e Obereggen - fa parte delle Alpine Pearls, il network europeo per il turismo ecosostenibile.
Escursioni, malghe e ferrate tra i boschi
Nova Ponente è la meta ideale per escursioni in tutte le stagioni. I sentieri conducono tra prati, pascoli e boschi, con malghe che sembrano uscite da una fiaba. Le escursioni più impegnative portano invece a ferrate panoramiche e sentieri d’alta quota, a stretto contatto con le pareti rocciose.
Una tappa culturale da non perdere è Castel Thurn, oggi sede del municipio e del museo locale, dove un tempo venivano emesse le sentenze di giustizia.
Inverno tra sci, fondo e rifugi accoglienti
L’inverno è sinonimo di divertimento sulla neve: un comodo bus navetta gratuito collega tutte le frazioni al vicino Ski Center Latemar Obereggen, a soli 7 km, con 46 km di piste da sci alpino, discese per slittino e anelli per sci di fondo.
Gli amanti del fondo potranno vivere l’esperienza in modo romantico: anelli segnalati conducono ai masi più isolati, dove è possibile fermarsi per una pausa golosa in autentiche stube altoatesine. Inoltre, l’area tra Nova Ponente, Monte San Pietro, Passo Lavazè, Tesero e Passo San Pellegrino offre oltre 100 km di piste da fondo ben preparate.
Tesori d’arte sacra

Nova Ponente conserva anche chiese di grande valore storico e artistico, come la Chiesa Parrocchiale gotica del XV secolo con preziosi altari lignei, la Chiesetta di Sant’Elena con vista mozzafiato su Latemar e Sciliar, e la Chiesa di Sant’Agata, raggiungibile con una piacevole passeggiata di un’ora dal centro.
Monte San Pietro: Spiritualità e relax tra i monti
A soli 7 km da Nova Ponente, Monte San Pietro (1.389 m s.l.m.) è un piccolo paese immerso nella natura, dove prati e boschi si fondono in un abbraccio armonioso.

Pietralba: Un santuario e un panorama da pelle d’oca
Il fiore all’occhiello di Monte San Pietro è il celebre Santuario di Pietralba, il più visitato del Trentino-Alto Adige. Costruito nel XVII secolo, è una maestosa chiesa barocca affacciata su un paesaggio che spazia fino al gruppo dell’Ortles. Un luogo di pace e raccoglimento che incanta pellegrini e turisti.
Il golf più alto dell’Alto Adige
Per gli amanti dello sport, Monte San Pietro ospita il campo da golf più alto della provincia: un impianto a 18 buche, disegnato dall’architetto Marco Croce, incastonato tra i prati del maso Steinach a 1.200 m s.l.m. Qui potrai giocare circondato dal silenzio e dalla bellezza della natura.
Collegamenti e comodità
Anche Monte San Pietro è collegato con navetta gratuita allo Ski Center Latemar durante la stagione invernale, offrendo così un accesso comodo a piste e impianti senza rinunciare alla tranquillità del proprio alloggio.
Due borghi, mille emozioni tra le Dolomiti
Nova Ponente e Monte San Pietro ti accolgono con il calore tipico delle località alpine, offrendoti una vacanza autentica, tra boschi silenziosi, arte sacra, sport e tradizioni. Che tu voglia sciare, camminare, meditare o semplicemente respirare l’aria pura dei 1.300 metri, qui troverai il tuo spazio ideale.