Il Santuario di Pietralba: Spiritualità, leggenda e bellezza tra le montagne
Situato a 1.520 metri di altitudine, immerso tra boschi e panorami mozzafiato, il Santuario di Pietralba è uno dei luoghi di culto più amati e visitati di tutto l’Alto Adige. Più che una semplice meta religiosa, è un luogo dell’anima, dove storia, fede, arte e natura si incontrano per regalare ai pellegrini e ai visitatori un’esperienza unica.
Le origini: Una visione miracolosa
La leggenda narra che nel 1553 la Vergine Maria apparve a Leonardo Weißensteiner, un contadino della zona, guarendolo da una grave malattia. Come segno di riconoscenza, la Madonna gli chiese di costruire una chiesetta dove i fedeli potessero venire a pregare. La piccola cappella divenne subito meta di pellegrinaggi, e il flusso crescente di devoti rese necessario un ampliamento.
La basilica barocca: Un capolavoro di arte e devozione
L’attuale basilica in stile barocco fu completata nel 1654, inglobando la cappella originaria. Al suo interno si conserva la statua della Madonna Addolorata, con il Cristo deposto sulle ginocchia. L’altare maggiore, riccamente decorato con foglie d’oro e d’argento, è uno degli elementi più preziosi del santuario.
Tra le opere d’arte più significative si ricordano gli splendidi affreschi della volta realizzati da Adam Mölk, gli altari laterali, opera dello scultore Pußjäger, il corridoio d’ingresso con centinaia di ex voto e la Cappella di San Pellegrino Laziosi, protettore dei malati di tumore.
Nel 1885, la statua della Madonna fu nuovamente incoronata in una cerimonia solenne presieduta dal vescovo di Trento Giovanni Giacomo della Bona, con la partecipazione di 130 sacerdoti e oltre 15.000 fedeli.
Un cammino di fede: La Via Crucis
Una delle esperienze più autentiche è il percorso della Via Crucis, che collega il paese di Laives al santuario, lungo 14 stazioni che raccontano la passione di Cristo. È un cammino spirituale e panoramico, impegnativo ma ricco di significato.
Una meta amata anche dai Papi
Il Santuario ha accolto Papa Giovanni Paolo II il 17 luglio 1988, mentre Papa Giovanni Paolo I vi trascorse un periodo di vacanza estiva. Una conferma della sua importanza spirituale e simbolica anche a livello internazionale.
Un luogo per ritrovare sé stessi
Che tu sia spinto dalla fede, dalla curiosità storica o dalla bellezza dei luoghi, Pietralba è una tappa imperdibile. Qui, tra il silenzio dei boschi e le vette che sfiorano il cielo, si respira un’atmosfera di pace profonda, che tocca il cuore di chiunque vi si avvicini. Un luogo dove la spiritualità incontra la natura, e dove ogni passo è un ritorno all’essenziale.