Cattedrale di Bressanone con torri gemelle e facciata barocca, vista dalla piazza

Bressanone: La perla culturale dell’Alto Adige

Situata a 559 metri di altitudine, alla confluenza dei fiumi Isarco e Rienza, Bressanone è una delle città più affascinanti e storicamente significative dell’Alto Adige. Il suo comune si estende fino alle pendici della Plose e delle Odle di Eores, includendo le frazioni di Millan, Albes, Elvas, Eores e Sarnes.

Una storia millenaria

Bressanone è la città più antica dell’Alto Adige. Nel quartiere di Stufles sono stati rinvenuti resti di insediamenti risalenti al 1000-500 a.C., mentre in epoca romana esisteva un villaggio chiamato “Pressena”.

Dal 901, la città divenne sede vescovile, trasferita dai monti di Sabiona. Solo nel 1964 la sede fu spostata definitivamente a Bolzano.

Il simbolo di questa città spirituale è l’agnello bianco, emblema ripreso da San Giovanni Battista per rappresentare Cristo. Lo ritrovi anche inciso nella stele del millennio, eretta nel 1901 tra il Palazzo Vescovile e Piazza Duomo.

Un centro storico tra arte e spiritualità

Bressanone è un perfetto equilibrio tra cultura cittadina e spiritualità alpina. Nella zona nord-ovest di Piazza Duomo troverai il Municipio, la Biblioteca e le residenze storiche, mentre nella parte sud-est sorgono il Duomo, il Chiostro, la Chiesa Battesimale, il Palazzo Vescovile e l’antico cimitero.

Circondata da frutteti e vigneti, Bressanone è ideale sia per chi ama la cultura sia per chi vuole godersi i paesaggi e le escursioni nella natura, grazie anche alla vicinanza con la Plose, la “montagna di casa” dei brissinesi, e all’Abbazia di Novacella, una delle più importanti del Tirolo.

I luoghi da non perdere a Bressanone

Il Duomo

Costruito originariamente in stile romanico, il Duomo di Bressanone venne trasformato nel XVIII secolo in stile barocco e consacrato nel 1758. All’interno si ammirano affreschi, stucchi dorati e un sontuoso altare maggiore.

Il Chiostro

Adiacente al Duomo, il Chiostro è uno dei gioielli artistici della città. Le sue volte a crociera del XIV secolo e i cicli di affreschi gotici lo rendono un luogo di rara bellezza, oltre che di silenzio e contemplazione.

Il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano

Capolavoro rinascimentale, il Palazzo Vescovile venne progettato da Hans Reichle e completato nel 1595. Ospita il Museo Diocesano, con:

  • Il Tesoro del Duomo
  • L'ala imperiale, con stufe in maiolica e arredi storici
  • L'ala vescovile e la cappella palatina
  • Una collezione di porcellane viennesi

La Chiesa Parrocchiale di San Michele

Edificata nell’XI secolo in stile romanico, ha subito diversi ampliamenti in stile gotico e barocco. Il campanile bianco della chiesa, alto e slanciato, è oggi uno dei simboli della città.

Il Museo della Farmacia

Inaugurato nel 2002, il Museo della Farmacia racconta oltre 400 anni di storia attraverso strumenti, ampolle e ricette medicinali d’epoca. Un piccolo ma affascinante viaggio nel tempo.

La mostra permanente sulla tortura

In un allestimento suggestivo, la mostra espone oltre 70 strumenti originali per la tortura, illustrando la giustizia penale del Tirolo tra il 1499 e il 1771. Un percorso forte, ma utile per comprendere meglio il passato.

Bressanone d’estate e d’inverno

Bressanone è una meta perfetta in ogni stagione. In estate puoi dedicarti a escursioni sulla Plose, con vista mozzafiato sulle Dolomiti, oppure scoprire i piccoli villaggi vicini. In inverno, il centro si illumina con il Mercatino di Natale, uno dei più suggestivi della regione, mentre la Plose offre piste perfette per lo sci e lo slittino.

Sapevi che dalla Plose parte anche una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige?

Una città da vivere con tutti i sensi

Tra storia millenaria, arte sacra, natura generosa e una vibrante vita culturale, Bressanone è un’esperienza completa. Da vivere, assaporare e ricordare.

Last minute icona Lastminute