Naz-Sciaves: Natura, cultura e sapori sull’altipiano delle mele
Il comune di Naz-Sciaves si estende su un panoramico altipiano tra i 750 e gli 890 metri di altitudine, che sovrasta la Val Pusteria e si affaccia sulla variegata Valle Isarco. Grazie al suo clima mite e temperato, questo territorio è noto per le sue distese di meleti e vigneti di uva bianca, che lo rendono una delle zone agricole più fertili dell’Alto Adige.
Naz e Sciaves: Borghi tra frutteti e tradizione
Naz
Situato a 890 m s.l.m., Naz è il cuore dell’altipiano, conosciuto anche come “Altipiano delle mele” per via della sua produzione frutticola. È una meta molto amata dai turisti grazie al suo paesaggio rurale autentico e alle attrazioni culturali.
Da non perdere:
- La Chiesa Parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo, con un campanile costruito usando 1.400 blocchi di granito e un altare gotico con sculture attribuite al celebre artista Michael Pacher.
- Il Museo Rudolf Bacher, dedicato al noto intagliatore locale, che espone opere e strumenti della tradizione artigianale.
Sciaves
A 775 m s.l.m., Sciaves si distingue per la presenza di importanti edifici religiosi:
- La Cappella Urlaubsstöckl, sul versante meridionale del Monte di Spinga, offre una vista affascinante sulla valle.
- La Cappella del Sacro Cuore, eretta in ricordo delle lotte per la libertà del Tirolo (1809).
- La Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita, con porta finemente scolpita e campanile alto 72 metri: tra i più alti della zona!
Le altre frazioni del comune di Naz-Sciaves
Aica
A 730 m s.l.m., Aica gode di una posizione soleggiata e protetta dal vento. Un tempo terra di vigneti, oggi è dominata da frutteti ordinati.
Punti d’interesse:
- La Chiesa di San Nicolò, con un affresco di Michael Pacher posto sopra l’ingresso.
- Il tiglio secolare, alto 22 metri, che domina il paesaggio vicino alla chiesa: un vero monumento naturale.
Fiumes
Fiumes, con i suoi 898 m s.l.m., è la frazione più piccola ma conserva tutto il fascino dei paesaggi alpini.
Cosa vedere:
- La Chiesa di Santa Maddalena, immersa nella quiete.
- Il biotopo Sommersüers, raggiungibile con una piacevole escursione, perfetto per osservare flora e fauna tipiche.
Rasa
Situata a 842 m s.l.m., Rasa è circondata da boschi rigogliosi e dal suggestivo biotopo Rainer Moos, habitat naturale di numerose specie protette.
- La chiesa del paese, in stile tardo-gotico, è dedicata a Sant’Egidio, patrono della viticoltura. Un richiamo alle antiche tradizioni contadine del territorio.
Un territorio da vivere tutto l’anno
Naz-Sciaves è una destinazione perfetta per chi cerca tranquillità, escursioni facili, cultura alpina e autenticità. In primavera e in autunno, l’altipiano si colora di fiori e frutti, regalando panorami da cartolina e eventi enogastronomici dedicati alle mele.
Tra gli appuntamenti più attesi c’è la Festa della Mela, che celebra la raccolta con degustazioni, musica e mercatini contadini.