Val Passiria

Val Passiria: La valle che racconta storie e regala emozioni tutto l’anno

La Val Passiria si snoda per circa 38 km in direzione nord-est, incastonata tra le Alpi Sarentine a est e il maestoso Gruppo di Tessa a ovest. Questa valle unica, collegata alla Valle Isarco tramite il Passo Giovo e all’Austria tramite il Passo del Rombo, è molto più di una semplice meta turistica: è un viaggio attraverso paesaggi incontaminati, antiche tradizioni e un patrimonio naturale e culturale senza tempo.

L’Alta Val Passiria:
Una gemma nel Parco Naturale Gruppo di Tessa

La parte alta della valle, compresa interamente nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, è un’oasi fiabesca in cui la natura è ancora protagonista e le tradizioni locali vengono custodite con orgoglio.

Le località principali:

  • Moso: il centro dell’Alta Val Passiria, noto per le cascate Stieber, la Chiesa dell’Ascensione e il suggestivo Bunker Mooseum, museo all’interno di un ex bunker militare.
  • Stulles: il paese più soleggiato della valle, ideale per il parapendio e le passeggiate a cavallo, celebre anche per le sue cascate tra le più alte d’Europa.
  • Plata: situata nella parte meridionale dell’Alta Val Passiria, è una base perfetta per gli sport invernali, grazie alla vicinanza agli impianti sciistici di Plan.
  • Plan: un piccolo paradiso a traffico limitato, nel cuore dell’area naturale protetta, perfetto per chi cerca quiete, natura e piste da sci a misura di famiglia.
  • Corvara: sulla via che porta al Passo del Rombo, vicina alle antiche miniere di Monteneve, tra le più alte d’Europa.

Un passato ricco e affascinante

La Val Passiria ha radici profonde. Già in epoca romana, una strada la collegava a Vipiteno, attraverso il Passo Giovo. Questo tracciato favorì i primi insediamenti stabili e un progressivo sviluppo economico.

La miniera di Monteneve

Attiva dal 1200 al 1969, la miniera di Monteneve fu uno dei motori economici della valle. Intorno ad essa sorse un vero e proprio villaggio alpino completo di scuola, chiesa e ospedale. Oggi è visitabile grazie a un museo che ne valorizza storia e testimonianze.

 I Masi Scudi

Un altro simbolo della storia locale sono i Masi Scudi: antiche abitazioni concesse dai nobili ai contadini in cambio del loro servizio in battaglia. Questi masi, risalenti al XIII secolo, garantivano privilegi come l’esenzione dalle tasse e il diritto di caccia e pesca.

inverno val passiria

Val Passiria d’inverno: Sci e sport sulla neve

La valle ospita due aree sciistiche moderne e ben attrezzate:

  • Racines-Giovo: 25 km di piste, snowpark, slittino e sci di fondo
  • Plan: un piccolo comprensorio familiare con 10 km di piste, 5 tracciati per slittino, sci di fondo e gite in slitta trainata da cavalli

Entrambe le località sono perfette per famiglie, principianti e sciatori esperti, offrendo divertimento e relax tra paesaggi innevati mozzafiato.

Vista panoramica sulla Val Passiria sopra Moso, vicino a Rabenstein, Alto Adige, Italia.

Val Passiria d’estate: Trekking, sport e natura

L’estate in Val Passiria è il regno delle escursioni: oltre 300 km di sentieri, tra cui l’Alta Via di Merano, l’Alta Via del Tirolo e il tratto del sentiero E5. A questi si aggiungono attività come:

  • Arrampicata e rafting
  • Mountain bike e nordic walking
  • Golf a 18 buche a San Leonardo
  • Escursioni culturali tra i masi e i frutteti

Che tu la visiti in inverno o in estate, la Val Passiria è una valle viva, autentica e profondamente legata alla sua identità. Tra montagne spettacolari, antiche miniere, masi storici e tradizioni che resistono al tempo, ogni soggiorno qui si trasforma in un’esperienza vera, intensa e rigenerante.

Last minute icona Lastminute